NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] discorso vale per diverse basiliche: S. Maria Maggiore, detta anche la Pietra santa, sorse sul tempio di Iside; S. Giovanni 1991; G. Liccardo, Il catalogo figurato dei vescovi nelle Catacombe diSan Gennaro, Campania sacra 22, 1991, pp. 5-14; F. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] mirabile accostando i conci dipietra dal taglio assai della cattedrale normanna di Cefalù, in La basilica cattedrale di Cefalù, I, di ordine stilistico permettono di non escludere l'origine siciliana di un capolavoro come la Bibbia conservata a San ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Basile, P. Fiorentino, Il Reliquiario del Corporale di Orvieto. Interventi di conservazione di S. Maria di Belverde a Cetona (prov. Siena). DiPietrodi Puccio restano a O. alcune figure di , Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le vicende della ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] svolti e i tempora degli avvenimenti, come ricorda Ugo diSan Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL, esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che Nea Theotokos giustinianea, la basilicadi Betesda. Il mosaico rende ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Fontenelle e il piano diSan Gallo (Sandi Fulda si realizzò in questo senso una situazione di particolare bellezza: il c. della basilicadidi S. Paolo f.l.m., promosso dal cardinale amalfitano Pietro Capuano, costituisce la prima realizzazione di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio diPietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Roma, all'interno dell'antica basilica vaticana, presso la tomba diPietro. Si introduce rispetto alla leggenda per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio del ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] anche la basilicadi S. Bartolomeo apostolo de Episcopio e il monastero di S. Pietro de San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I Convegno di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Roma Giunio Basso (m. nel 359; Roma, Tesoro di S. Pietro), appare giunto a compimento il processo didi Isacco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (Romanini, 1987). Tutta l'opera di Arnolfo - allievo di Vassalletto, in San Paolo fuori ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] storia meridionale nel sec. 11°, cioè la consacrazione della basilicadi Montecassino nel 1071.
L'edilizia religiosa, monastica e non con pietre e mattoni legati da spessi strati di malta (S. Maria a Mili SanPietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] subalterne.Intorno alla fiorente basilicadi Saint-Martial, servita da sec. 14°: la posa della prima pietra della nuova costruzione avvenne il 25 maggio , nel santuario diSan Miguel Excelsis in Navarra; placchetta della Risurrezione di Adamo, degli ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...