Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della basilicadi
S. Pietro per procedere alla costruzione di due campanili. Nel 1613 si decise così di ampliare la Como, Un antico restauro statico della cupola diSanPietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. Conforti, Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] monasteri benedettini basati su un impianto simile a quello del piano diSan Gallo (Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., e che ) superava di gran lunga quello di qualsiasi chiesa coeva, rivaleggiando addirittura con la basilicadi S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Luca.
Sue opere: Ferrara, Biblioteca del Palazzo del Paradiso, Busto di Cicerone (1750 circa). Roma, Villa Borghese, Diana. Roma, Basilicadi S. Pietro, transetto sinistro, statua di S. Norberto.
Comprava per rivendere a collezionisti stranieri, in ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dei peccatori.
Uno dei cicli di affreschi medievali più importanti si trova nella BasilicadiSan Francesco ad Assisi ed è fatto a misura d'uomo per l'uomo stesso.
Libri dipietra
La scultura romana è meno attenta alle rappresentazioni dell'uomo in ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] è un rilievo proveniente dall'urna del beato Alberto (Pontida, basilica abbaziale, chiostro), con un c. al galoppo che tiene 138; C. Frugoni, L'ideologia del potere imperiale nella ''Cattedra diSanPietro'', BISI 86, 1976-1977, pp. 67-181; H. ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 'Isola Sacra (fatiche di Ercole di una tomba di età traianea), della necropoli vaticana sotto la confessione di S. Pietro (v. roma, negli ipogei; scoperti verso il 1915 sotto la BasilicadiSan Sebastiano ad Catacumbas. Uno degli ambienti ha la ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ) nel 1627 ricevette un altro incarico per la basilicadi S. Pietro, decretatogli dalla Congregazione: dipingere la Presentazione della Vergine -59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] quattro fiumi, come nel mosaico absidale dell'antica basilicadi S. Pietro a Roma (Matthiae, 1962; de Francovich, 1959 1977, pp. 7-108;
G. Danbolt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata: Studie zu der Beziehung von Liturgie zu Kunst, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista diPietro - V. Davia, Le sculture delle porte della basilicadiSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ambone donato dall'arcivescovo Agnello alla basilica Ursiana - e di altri rilievi dell'area altoadriatica. Un di tipo ravennate nella Metropolitana diSanPietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976, pp. 215-221; C. Rizzardi, Arco di ciborio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...