FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria, ma dipende piuttosto, secondo una ipotesi del L'Orange, da quella di Plotino (v.). A sua volta questo tipo non mancò di influenzare per un momento, nel V sec., il ritratto dello stesso S. Pietro ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] basilicadi Sant'Angelo in Formis o dell'abbaziale di Saint-Savin sur Gartempe, il corpo longitudinale di Saint-Martin a Nohant-Vic, della chiesa di 2 voll., Milano 1983-1984); O. Demus, Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; J. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] in oro, smalti e pietre preziose, con cui venivano Siracusa 1986).
L. Belfiore, La basilicadi Murgo e l'architettura cistercense, il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, pp ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , pp. 74-76, 107 s. scheda n. i) sulla base di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie di S. Giulio conservati nella sacrestia della basilica ad Isola S. Giulio al lago d'Orta ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Dice inoltre il Baldinucci che il D. "ad istanza dello stesso Pietro fece un paese di cinque palmi per lo quale gli fece dare cento scudi": è Paesaggio con la basilicadi S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio diPietrodi Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Pietro Lombardo tra il 1462 e il 1463 era attivo in S. Petronio a Bologna e che di lì a poco nel Monumento funebre del giurista Roselli, eseguito nella basilicadidi trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori dipietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] con il fratello Domenico (altari dell'abbazia benedettina diSan Paolo d'Argon, 1695-1715; altare dei SS , 67, 84, 97 s., 100-102 (Francesco); La basilicadi S. Giustina, Padova 1970, pp. 291 (Pietro Paolo [I]), 295 S. (Antonio [I]); C. Napier ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni della basilicadi S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1575 circa), a cura di P. S. Ferino, A master painter and his pupils: Pietro Perugino and his Umbrian workshop, in Oxford Art ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] toscane. Frontonate sono le summenzionate tavole diSan Miniato e di S. Francesco a Pescia e quelle, 'affresco diPietro Lorenzetti, del secondo decennio ca. del sec. 14°, nella basilica inferiore di Assisi, comporta un cambiamento di colore dei ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Alnwick, del sec. 12° (Castle Lib., 447, c. 5v); affresco di S. PietroSan Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. 114), e ancora su tessuti di uso funerario, come il c.d. drappo di s. Francesco (Assisi, Tesoro Mus. della Basilicadi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...