PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] una vivace polemica con il padre Paolino diSan Bartolomeo (autore di un Systema Brahamanicum) circa l’essenza del basilica gli fu eretto un monumento con accanto al busto la statua della dea della storia Clio e la seguente iscrizione diPietro ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di vari eventi sismici sul tempio della Consolazione di Todi, gravemente danneggiato dal terremoto del 1815, sulla basilicadi pp. 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di sinistra nella basilica inferiore di S. Francesco d'Assisi, riconosciuta diPietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss.); gli affreschi della cappella di pp. 181 s.; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, II, Berlin 1926, pp. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan scavo dell'ipogeo degli Acilii e della basilicadi S. Silvestro.
Nel 1892 ci furono Bibbia offerta da Ceolfrido abbate al sepolcro di s. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi volumi ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] 61; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori , Del "Quodlibet" di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo…, in Arch. Basilicadi S. Ambrogio di Milano-Archivio capitolare, Inv. descr. dei codici M... [a cura di ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dei capitelli per la basilicadi S. Lorenzo a Firenze davanti alla facciata della cattedrale di S. Pietro a Bologna, andato distrutto di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] incarico di rifare completamente i tre organi della basilicadi S. ; chiesa della Purificazione), S. Costanzo (S. Pietro vulgo S. Agostino 215: 1785).
In Istria: P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di conoscere le opere di Santi di Tito, Maso da San Friano, Iacopo Ligozzi e in particolare di Cristoforo Gherardi, anch'egli originario di Borgo San della chiesa di S. Pietro in Montorio, di s. Benedetto della basilicadi S. Paolo fuori le Mura, di ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] diSan Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, a Saint Louis nel 1904; a Bruxelles, Buenos Aires, Santiago del Cile nel 1910; e a Barcellona nel 1911.
Nel 1895 lo J. partecipò alla I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] artis monetariorum civitatis Florentiae, ibid. 1939; Vita e opere diPietrodi Dante Alighieri, ibid. 1939; Bibliografia delle opere del Savonarola, ibid. 1939; La basilicadi S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, ibid. 1940.
Fonti e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...