AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] a Poppone, la basilicadi S. Felice, di età paleocristiana (con aggiunte di S. Pietro, è da menzionare la lastra marmorea con Cristo tra i ss. Pietro e Tommaso didi destinazione e di significato tra la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Pietro Laurati, ignorandone la parentela con Ambrogio e ritenendolo scolaro di Giotto (Le Vite, II, 1967, pp. 143-147).
I primi affreschi eseguiti da L. nella basilica inferiore di Poldi Pezzoli), la Crocifissione diSan Pietroburgo (Ermitage), la ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Piccardia, a Colonia e a San Gallo. A Corbie, Amalario di S. Domenico di Spoleto (Perugia, Bibl. Augusta, 1280-1290), di S. Pietrodi Gubbio (Arch. di Stato, 1290 ca.), del primo S. Domenico di , in Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] patria, s. III, 13, 1973, pp. 33-89; F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] di elevarsi verso le realtà invisibili: secondo Ugo diSan i. gli scolastici ripresero una formula diBasiliodi Cesarea, detto il Grande (330 quello del beato Pietrodi Lussemburgo applicato sul ventre della principessa di Borbone per salvarla ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] tempo i musulmani e i cristiani di Cordova condivisero la vecchia basilica visigota diSan Vicente, posta nelle vicinanze del ma all'interno vi era gran profusione di decorazioni scolpite e intarsiate, in pietra arenaria e in marmo; le colonne ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di proprietà del conte Girolamo Verità, a SanPietrodi Lavagno presso Verona. È riconoscibile, in questo gruppo come anche in altri di a Padova sono pubblicati da B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova, Padova 1852, ad Indicem. Il testamento ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] e la basilicadi S. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. Passamani, in Storiadi Brescia, III, Brescia 1961, pp. 668 ss.; Bagnatica ieri e oggi, Bergamo 1964, pp. 15, 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] arcosolio destro della stessa catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, prima metà del sec. delle nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San Vincenzo a Wilpert, La decorazione costantiniana della Basilica Lateranense, RivAC 6, 1929, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] torre. Le particolarità della 'basilica a croce' di Heito probabilmente si possono spiegare edificio originario, dedicato a s. Pietro (Ermanno di Reichenau, Chronicon; MGH. SS, dell'ornamentazione dei manoscritti diSan Gallo.Illustrazioni o iniziali ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...