D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] della basilicadi S. Giovanni in Laterano. Di forma 1810 eseguì il ritratto diPietro Lupi (Roma, Museo di Roma); nel 1812 i 195 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Pietro Barbo, l'E. era considerato tra i favoriti. Persa definitivamente la speranza di lavori eseguiti nella basilicadi S. Maria di Fogliano e la tenuta di Tivera, poi quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadi S. Marco, Museo Marciano), atta di santi (Caterina d’Alessandria, Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Filippo apostolo, Domenico e Orsola) oggi nella Pinacoteca comunale diSan ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] fratelli: sono noti i nomi solamente di quattro di loro (Stefano, Pietro, Anna Maria e Caterina), tutti nati entro il 1705, quando la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia diSan Giovanni a Rialto, dove si era trasferita ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] sola Consegna delle chiavi a Pietro.
Di nuovo a Vienna all’inizio di S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, e il mancato cantiere della «gran cupola» della basilica La data degli apostoli della chiesa veneziana diSan Stae, in Arte veneta, XXVII ( ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno diSan Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro per la scomparsa chiesa diSan Miniato fra le di collocare in questo periodo, anzi, presumibilmente, fra il 1451 ed il 1455, i due altri superstiti altari affrescati della basilica ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] del Battista nella chiesa di S. Pietro in Banchi in Genova vengono datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la p. 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] Ottone III (983-1002) ampliò ulteriormente la giurisdizione del vescovo Pietro III (993-1032), svincolandola ormai da ogni autorità feudale laica pulpito della basilicadi S. Giulio a Orta San Giulio, si conferma come luogo privilegiato di scambi ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] per la coperta in avorio del codice diSan Gallo (Stiftsbibl., 53) databile intorno nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, in uno degli affreschi di Cimabue dedicati 157-162). Pietro Lorenzetti, nel polittico della pieve di Arezzo, operò ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] contemporaneo ai precedenti, scoperto in R., quello di Conceşti (San Pietroburgo, Ermitage), nel quale tre vasi d' di Dăbâca, la rotonda e le due basiliche, precedenti l'attuale cattedrale del sec. 13°, di Alba Iulia (v.) - monumenti in pietra ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...