EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Piacenza dal 1278; a Ravenna si riutilizzò la bizantina S. Pietro (1261); a Parma (1233) e a Modena (1244) si 1977; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilicadiSan Savino e le origini del Romanico ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stato conservativo dovuto all'utilizzo di marmo di recupero proveniente dalla basilicadi S. Pietro, secondo quanto attesta la conservate presso il Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo (1605), Ercole e il piccolo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California «cose passate», Roma 2000, pp. 49, 150 doc. 50; La basilicadi S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] una cinta fortificata, un monastero, comprendente l'attuale basilicadi S. Caterina, allora dedicata alla Theotókos.
Santa pp. 260-266; M. Falla Castelfranchi, La committenza dell'icona diSanPietro al Sinai, CARB 42, 1995, pp. 337-346; M. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] transetto continuo sul modello della basilicadi S. Pietro in Vaticano di Roma è frutto di un preciso intendimento dell'autorità certa tradizione carolingia (pianta diSan Gallo, conservata a San Gallo, Stiftsbibl., 1092; abbazia di Fulda, ecc.); ma ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di alcune grandi colonne monolitiche, destinate al coro della basilicadi S. Pietro, dai dintorni della chiesa didi giugno, tornato in patria, redasse un elenco di spese relative ad interventi eseguiti da altri nelle due rocche di Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...]
Bibl.: J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in San Marco a Venezia e loro relazione con la Bibbia cottoniana, pp. 43-48; H.L. Kessler, L'antica basilicadi S. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] e la c.d. cattedra lignea di S. Pietro, conservata nella cattedra berniniana della basilica vaticana, che le ricognizioni moderne ; C. Frugoni, L'ideologia del potere imperiale nella ''Cattedra diSanPietro'', BISI 86, 1976-1977, pp. 67-181; K. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] monopolio del sale, senza trascurare qualche affare privato. Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadi S. Pietro, di S. Marco e del palazzo apostolico (Zippel, 1910-11) è forse legata ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] avrebbe dato un seguito nel 1776 con Una galleria di statue moderne all’interno della basilicadi S. Pietro a Roma, con i ritratti del Balì di Breteuil, di Padre Jacquier, dell’abate Spannocchi e di Laurent Pécheux (entrambi i quadri non sono stati ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...