PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] antica S. Pietro in Vaticano e di S. Paolo f.l.m., che viene inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, come Lullingstone (Davey, Ling, 1982), Treviri (Kempf, 1965) e una p. sotto la basilicadi S ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 215 con un diametro inferiore di m 1,70 e 20 scanalature; nella cosiddetta Basilicadi Paestum, altezza m 6, da Sisto V con la statua di S. Pietro modellata da G. della Porta del fusto la statua bronzea diSan Paolo. Il piano di base della Colonna si ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di Cambridge, MA mia vita in questo sancto loccho" (Libro di spese diverse, 2003, c. 84).
Per la basilica lauretana il suo ultimo impegno fu l'ornamento ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Treasures of Bizantine Art and Culture from British Collections, a cura di D. Buckton, London 1994, pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a SanPietro (350-1350), a cura di M. D'Onofrio, cat., Milano 1999, pp. 324, 326, 428, nrr ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] vari progetti per S. Pietro, è arricchita sul fronte les oeuvresd'architecture de la famille des San Gallo…, in Mémoires de la Société nationale Alla ricerca di un antico testo sangallesco. La basilica… di Colle Val d'Elsa, in Saggi in onore di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di S. Marco, infatti, non presuppongono necessariamente che avesse riguardato di recente la basilicadi pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, ., pp. 95-97; C.L. Frommel, S. Pietro, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo, a cura H. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] vasi di argilla e dipietra, da palette di ardesia di varia di un dittico con scene di tragedia). Da questa stessa collezione provengono varie lucerne di bronzo e due lampadofori (uno di essi del sec. V a forma dibasilica, rinvenuto nei pressi di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Leistikow, 1967, p. 11). Questi contengono l'impianto di una basilica a tre navate, preceduta da un grande atrio a diSan Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. DiPietro, P. Donati, Ipotesi di ricostruzione delle fasi di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di serizzo; tombe internamente dipinte di rosso con copertura in lastre dipietra tenera scura; tombe terragne talora recintate da file dipietre della basilicadi S. 49-51; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedievale ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] maggiore del 1230 ca. nella basilicadi S. Marco a Venezia, con mediana del portico occidentale della cattedrale di S. Pietro a Sessa Aurunca, in parte della parete interna dell'abside della chiesa diSan Pelayo a Perazancas (Palencia), nonché in un ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...