LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] S.M. L. nella basilicadi S. Gaudenzio a Novara, in Piemonte: realtà e problemi della regione, XIV (1983), 6, pp. 32 s.; M. Dell'Omo, Il Legnanino alla cappella diSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura decorativa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] dei dipinti della basilica vaticana pel centenario di S. Pietro e per la di storia dell'arte, 1995, n. 56, pp. 19-29; A. Pastorino - L. Pastorino, I restauri delle chiese ad impianto basilicale a Roma, ibid., pp. 61-72; R. Luciani - S. Settecasi, San ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] lavorava cammei e incideva pietre dure), che l 184; A. Silvagni, La basilicadi S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of San Martino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio diPietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] - G. Boccanera, La cattedrale di Camerino, San Severino Marche 1969, pp. 8-16; M. Di Macco, Il Colosseo. Funzione simbolica ; A. Montironi, Il duomo di Camerino e gli architetti Vici e F., in Camerino e la basilicadi S. Venanzio…, Ascoli Piceno 1979 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] della chiesa di S. Pietro a Cremona. Nel 1582 avrebbe dovuto terminare la pala dell'Assunta del duomo di Cremona, del Cinquecento, in Commentari, XIII (1962), pp. 94-112; Id., La basilicadi S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, pp. 55-60; Id., in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] installato nella Basilica vicentina per la messinscena dell'Amor costante di A. Piccolomini nello stesso anno e della Sofonisba di G. del F. anche il Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art diSan Francisco, che reca la data 1558 ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] all'interno dei blocchi in pietra, una tecnica, derivata da quella del cemento armato precompresso, che gli venne chiesto di replicare nel 1971-72 per i ruderi del ginnasio romano di Tindari. Nominato proto della basilicadi S. Marco (1948-1972 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] rapporto.
All’apertura del cantiere per la facciata della basilicadi S. Croce a Firenze (1853-63), Pazzi fu La sua salma venne tumulata nel cimitero monumentale delle Porte Sante diSan Miniato al Monte a Firenze, sul terrazzo della montagnola; in ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] diSan Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione diPietro Perfetti Brescia, Bologna 1927, pp. 86 s.; A. Pinetti, Due quadri di C. nella basilicadi Gandino, in Bergomum, IV (1930), pp. 34-38; G. Delogu ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] basilicadidi cassone: ad esempio, nelle Storie di Scipione, due frontali di cassone, l'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage diSan Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione del Museo Puškin di A. Angelini, Pietro Orioli e il ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...