Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni con muri dipietra, di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San arco a ferro di cavallo: S. Juan de Baños, presso Palencia, basilica fondata da Recesvindo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] l’architettura e i mosaici (S. Pietro in Ciel d’oro; S. Eusebio; S. Giovanni Battista; S. Maria delle Pertiche ecc.), in parte trasformate in età romanica o demolite. La struttura della basilica palatina romanica di S. Michele (riedificata dopo il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] luogo ad una scena di violenza con lancio dipietre e sputi contro la bara da parte di alcuni "insipientes Romani, ci maledicentes"; ma s'ignorano i motivi contingenti del moto. La sepoltura era situata nella basilica lateranense sul lato destro ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] legazione al re di Francia diPietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti ecc.), in un caso anche all'archivio di una basilica (SS. Apostoli, III, 79).
Guida di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint- di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova e l'altra, diPietro Lorenzetti, nella basilica inferiore di ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] Pietro il 3 aprile, e la sua morte sarebbe stata seguita da due mesi di sede vacante. Lo stesso vale per alcune disposizioni di Foligno 1884; O. Iozzi, Il corpo di S. Sisto I papa e martire, rivendicato alla Basilica vaticana, Roma 1900; I. da Alatri ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] più famosa delle fondazioni costantiniane, la basilica in onore diPietro sul colle Vaticano, è stata Di recente Id., L’hippodrome de Constantinople: jeux, peuple et politique, Paris 2011.
128 Cod. Theod. VIII 7,2 (nel 426).
129 La basilica (San ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] da san Paolo per condannare il divorzio: come il vincolo matrimoniale è indissolubile, perché è l’immagine dell’unione di Cristo per la figura dell’apostolo Pietro o che fosse sua l’iniziativa di costruire la basilica a lui dedicata in Vaticano ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] d.C. san Paolo intendeva recarsi – certo anche contando sul sostegno di comunità ebraiche colà di Costantino De Iudaeis
Nel valutare l’opera di Costantino sotto il profilo giuridico, tenendo presenti le conclusioni diPietro della basilica romana di S ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] diPietro, e Francesco, figlio di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Rocco di far costruire una bella basilica in suo onore e di mettere Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...