(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e in Francia, basiliche a vòlte. Esse vengono cronologicamente precedute dalla chiesa diSanta Maria in Campidoglio Francesco e per S. AntoniodiPadova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestro di cappella della chiesa parigina di S. Luigi (morto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diAntonio de Solís y Rivadeneira. Ogni ordine religioso ebbe il suo storico: Orden de San Jerónimo (1600) di José de Sigüenza; Orden de la Merced (1639) di Gabriel Téllez. Ogni santo J. Agápito y Revilla, La basílica visigoda de San Juan Bautista de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non sfuggl a influssi francesi. Nel Veneto il S. AntoniodiPadova mostra accanto a una facciata lombarda una serie pittoresca di cupole bizantineggianti; nell'Emilia la facciata del S. Francesco di Bologna, dove il deambulatorio, le vòlte esapartite ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1909; A. Gatti, La basilica petroniana, Bologna 1913; L. Sighinolfi, L'architettura bentivolesca e il Palazzo del Podestà, Bologna 1909; G. Zucchini, Disegni diAntoniodi Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che vi verranno aperte dalla Compagnia - nel 1657 a Padova, Brescia, Verona e Vicenza, nel 1670, ma solo per carica di generale diSanta Romana Chiesa. Non era stato da meno Pietro, il figlio diAntonio. Lo del doge sulla basilicadi San Marco
Non ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] basilica, le preoccupazioni militari, frutto delle esperienze diSanta Sede durante el pontificado de s. Pio V, a cura di L. Serrano, I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
M. Dierickx, Documents inédits ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] diPadova, del senatore veneziano Gianfrancesco Morosini, del quale Antonio Tita di s. Giovanni elemosinario e futuro biografo di suor Paola Maria Malatesta. La santità... ed è subito reliquia, vien da commentare. E sancta sanctorum la basilica ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] II, Patavii 1757, pp. 26, 30, 35; G. Vedova, Biografia degli scritt. padovani, I, Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilicadiSant'AntoniodiPadova, II, Padova 1853, p. 91; J. F. Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] basiliche più importanti di Roma la bolla Quam memorandum, redatta dai cardinali Pacca e di Pietro: "Per l'autorità di Dio onnipotente, dei santidi S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di , Canova, Antonio, in D ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la parrocchia di S. Antonio a Brescia stato nella basilicadi S. Paolo di F. Scorza Barcellona, postfazione di F. Bolgiani, Torino 1998, pp. 23-48.
Id., Santi e santità negli scritti di Giovanni Battista Montini, in Scrivere disanti, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...