LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 'antico duomo di Modena (Mus. Lapidario del Duomo), due lastre del ciborio della pieve di San Giorgio presso Sant'Ambrogiodi Valpolicella (prov ivi, II, pp. 475-499; A. Merati, La basilicadiSant'Alessandro di Fara Gera d'Adda, ivi, pp. 537-546; P. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , e l'altare della Passione, iniziato nel 1395 (La basilicadiSant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera le tre scene con i Ambrogio Lorenzetti dipinse sia le pareti del chiostro sia la sala capitolare. È da notare la frequentissima associazione di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] localizzata nelle due basilichedi S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui mosaico della grande abside diSant'Ambrogio alla luce di recentissime osservazioni, in Studi in onore di Aristide Calderini e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Ambrogio sia a Sulpicio Severo (Bologna, 1992; Fiaccadori, 1992), fino a quella del transetto tripartito, ipotizzato nella basilicadi altomedievale della basilicadiSant'Erasmo a Formia, BArte, s. VI, 69, 1984, 23, pp. 51-64; L. Di Giacomo, Positano ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] nella quale le connessioni con la basilicadi S. Ambrogiodi Milano sono evidenziate dall'impostazione planimetrica es. le figure disanti seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di S. Savino, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] rappresenta la natura umana, come nel sarcofago della basilicadi S. Ambrogio a Milano, realizzato sotto l'influsso dello stesso Ambrogio: "Perché appeso? Perché tu capisca che non si tratta di un sacrificio terreno. Perché appeso per le corna ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 13, 1971, pp. 332-348; A. Previtali, La Basilica dei Ss. Felice e Fortunato. Opere e studi, Vicenza 1972; A. Dani, La Chiesa e l'Ospedale dei Battuti diSant'Ambrogiodi Vicenza, Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 69, 1972, 2 ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilicadi S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] della Chiesa ambrosiana VI, 1993, pp. 4020-4021; S. Bandera, L'Altare d'oro diSant'Ambrogio, Milano 1995; L'Altare d'oro diSant'Ambrogio, a cura di C. Capponi, Milano 1996, p. 98; V.H. Elbern, Einhard und die karolingische Goldschmiedekunst ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] , Monumenti sacri e profani della I. R. Basilicadi S. Ambrogio in Milano, Milano 1824, p. 40; G. Mongeri, L'Arte in Milano, Milano 1872, p. 38; P. Rotta Sant'Ambrogio, Milano 1881, p. 34; G. Ottino: Del costo di un Messale nel 1402, Firenze 1884 (v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Cavalieri diSanto Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di Filippo sobrio cromatismo di un geometrico opus sectile (battistero, basilicadi S. tale opera spiccano le figure di s. Ambrogio (4° sec.), vescovo di Milano, cui si deve ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
anarchico-insurrezionalista
loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ A collegare l’episodio della bomba trovata sul Duomo di Milano...