CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione diSanta Sofia di Isacco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (Romanini, 1987). Tutta l'opera di Arnolfo - allievo di . 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983, pp. 227-308); G ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] ) e nella placchetta della basilicadi S. Nicola a Bari. Nel mosaico e nello smalto Ruggero viene incoronato, nel primo direttamente da Cristo, nel secondo dal santodi Mira.
E tuttavia l'immagine di basileus, sottratta di peso dall'universo della ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] L'altare, sormontato da un tegurio con croce pendula, secondo l'iscrizione che è incisa sul duomo e dell'antica basilica forense, era delimitata dalla La ''tradizione cividalese'' sulle origini del monastero diSanta Maria in Valle, ivi, 56, 1976, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] funzioni subalterne.Intorno alla fiorente basilicadi Saint-Martial, servita da Cluny) e, infine, con semplici motivi ad arabesco (crocedi Bonneval del 1220, Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age Aquitania, come nell'urna diSanto Domingo, del 1160 (Burgos ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] croce clipeata, l’uno proveniente da Santa Irene a Costantinopoli (Istanbul, Arkeoloji Müz., inv. nr. 3153; Farioli Campanati, 1983, fig. 37), l’altro proveniente dal monastero del Pantokrator di Costantinopoli e conservato nell’esonartece diSanta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] e, dopo sessantré giorni di infermità, dovuta, secondo quanto riferirà il card. Prospero SantaCroce, agli eccessi alimentari, morì nov. 1565, in Archivio di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] fino all'intervento di Ludovico II e dell'imperatore bizantino Basilio I. Con sec. 13° (Righetti Tosti-Croce, 1980; Aceto, 1990). A in ispecie per le chiese rupestri, sono concentrati solo su immagini disanti (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 'uomo figura anche un'aquila trionfatrice. Il candelabro pasquale in marmo della basilicadi S. Paolo f.l.m. a Roma mostra invece una donna in cattedrale di Samtavisi. In Armenia, la chiesa della SantaCrocedi Alt῾amar conserva notevoli esempi di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Notizie e documenti sulla storia artistica della basilicadi S. Colombano di Bobbio nell'età della rinascenza, L di esse con motivi spiraliformi; decorazioni a croci umane, qui più frequenti (alcuni santi, la Vergine, un arcangelo), tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] da influenze nordiche. Ne è un esempio lampante la basilicadiSant’Abbondio, avviata nel 1013, ma compiuta negli anni una seconda iscrizione come novello Dedalo.
La pianta è a croce latina a cinque navate su colonne con capitelli corinzi. Il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...