LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] duttilità all'interno del cantiere.Testo di riferimento è la basilica gentilizia di S. Salvatore dei Fieschi presso della pittura ligure del Trecento: il Maestro diSanta Maria di Castello o della Croce della Consolazione e Opizzino da Camogli, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la crocedi cavaliere conferitagli dal duca di Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo dibasilicadi S. Clemente nel 1715 e di quella della basilicadi "il Santo con penna in mano in atto di scrivere" ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , a fornire un congruo numero di cavalieri per la spedizione crociata e a inserire nei rispettivi statuti il testo della Constitutio imperiale promulgata all'atto dell'incoronazione di Federico nella basilicadi S. Pietro. L'imperatore accettò ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] grande croce decorata all'interno da un intreccio di nastro nuova c. della basilicadi S. Pietro. Di essa si conserva solo La statua di "Sant'Ippolito" in Vaticano, RendPARA 47, 1974-1975, pp. 163-190; F. Gandolfo, Reimpiego di sculture antiche ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] monumento medievale conservato a R. è la basilicadi Saint-Remi. Sulla base dei dati ricavabili di Clodoveo I, re dei Franchi, da parte del vescovo e della leggenda della santa Passione e Storie della Croce. Nel portale di destra i temi principali ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di papi alle chiese di Roma e di altre località; è noto così che Adriano I (772-795) donò non meno di dieci paliotti, tra cui uno per la basilicadidi carnefici nell'atto di inchiodare le mani di Cristo alla croce campi delle figure disante. Un altro ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] a N si trovava, a poca distanza, la chiesa diSanta María, che fungeva anche da chiesa sepolcrale regale; a dal committente. Santullano è una basilica con arcate su pilastri, con , a mo' di 'cinghia' con crocidi s. Andrea e croci astili, ricavate da ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di malocchio le varie spedizioni dicrociati e invece il papa continuava a lanciare inviti ai signori cristiani perché prendessero la croce in difesa dei Luoghi Santi situata nella basilica lateranense sul lato destro davanti al pulpito, ma di essa è ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] egli sarebbe stato incluso tra i santi nel mosaico absidale della cattedrale di Monreale (v.), a dimostrazione degli ; F. Schettini, La basilicadi San Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di progetti in vista dell'anno santo 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. 31-38; Ragguagli..., pp. 109-114).
Si trattava di conservare quanto più possibile la vetusta basilicadi intonaco: i quattro contrafforti, protesi all'esterno a crocedi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...