FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] accanto alla basilicadi S. Maria Maggiore e il nuovo sistema di collegamento delle basiliche, enfatizzato dalla presenza degli obelischi e delle colonne, fuochi architettonici degli assi viari rettilinei, sovrastati dal simbolo della croce con l ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] a Napoli prima di giungere in Terra Santa).
È noto, IX (1900), pp. 9-13; Don Ferrante [B. Croce], Notizie di artisti che lavorarono a Napoli nei sec. XVII e XVIII 1962), pp. 234 s.; G. Borrelli, La basilicadi S. Giovanni Maggiore, Napoli 1967, pp. 69 ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa diSanta Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] croce greca, che conferisce all’edificio l’aspetto di Quattro Facce (1624-26; anche M.C. Loi, in La basilicadi San Giovanni Battista, 2001, pp. 99-103), S. Vito al , Francesco Maria Ricchino e la cupola diSant’Alessandro a Milano. Arte e cultura del ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] suoi rapporti in sezione corrisponde al tipo dibasilica adottato di norma nell'ambito di Hirsau, ma con un coro - 1410, di S. Bonifacio e della SantaCroce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro di Wolfram, realizzato ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] capoaltare della basilicadi S. croce greca prima di optare per una «rotonda».
Per la chiesa del Suffragio (costruita negli anni 1662-69) e per quella di ; H. Hager, La crisi statica della cupola diSanta Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] e del Virgilio Vaticano potrebbe essere chiamato a fornire i cartoni per i mosaici diSanta Maria Maggiore. La basilica, solennemente attribuita al patrocinio di Sisto III dall’iscrizione dedicatoria, è uno dei primi importanti cantieri che vedono ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Croce (Modena, Galleria Estense), mentre il 7 agosto 1624 i fabbricieri della Ghiara gli affidarono la decorazione del catino absidale della basilica, versandogli una caparra di e la strana storia delle ante diSant’Eufemia a Milano, in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di Dissertazioni. Un aiuto altrettanto prezioso egli diede al Nicolai nella pubblicazione della sua celebre opera Della basilicadidi Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti della SantaCroce ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] basilicadi N. subì un processo di graduale decadimento, tipico di quasi tutti gli edifici della prima epoca cristiana in Terra Santa 88-90, figg. 68-69).La riscoperta della scultura di epoca crociata a N. ebbe inizio nel 1867, durante un'indagine ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] con motivi bizantineggianti, collocato davanti all'altare della SantaCroce, ora nella collezione lapidaria della basilica (Székesfehérvár, Romkert). La chiesa raggiunse il prestigio di un santuario dinastico; divenuta chiesa dell'incoronazione nello ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...