ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] in nel domo diSanto Laurenzo", compreso il pavimento. Di questo modello, appare chiara nella basilicadi Carignano. Si esagera croce greca dipende da quella che Michelangelo, appunto in quegli anni, si sforzava di conservare a S. Pietro. E le idee di ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] vestigia sul Wawel, una piccola basilica con transetto che aveva probabilmente funzioni di cappella palatina ed era collegata due navate, rimase in uso in chiese di modeste dimensioni quali SantaCroce (coro posteriore al 1300; corpo longitudinale con ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] diSanta romana Chiesa e commendatario didi S. Lorenzo in Damaso lo trasferì infatti canonico alla basilicadidi continuità rispetto al predecessore, ricevendo nel 1879 persino la decorazione di cavaliere di gran croce dell’ordine reale di ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] di Cristo, la 'santa grotta' inclusa nella basilicadi Gerusalemme, poi la basilica stessa e, in seguito, altre chiese sia in Oriente sia in Occidente.
Da un punto di vista iconografico si tratta di l'esempio della croce reliquiario di Pasquale I, 817 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] presenta le forme di una basilica tardoromanica in pietra calcarea di Visby in rovina vanno ricordate almeno quelle di S. Lorenzo e del Santo Spirito. La prima presenta i caratteri morfologici di una chiesa bizantina a croce greca, mentre il Santo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Magi terminata nel febbraio 1567 per la chiesa di S. Croce a Boscomarengo presso Alessandria, borgo natale del Santa Maria Novella, in Santa Maria Novella. La basilica e il convento. 3. Dalla ristrutturazione vasariana e granducale ad oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] SantaCrocesante, come Caterina d'Alessandria o Caterina da Siena (v.), che ricevono l'anello dal loro Sposo celeste, mentre Francesco d'Assisi sposa spiritualmente madonna Povertà (Assisi, basilica Medieval Church, a cura di J. Brundage, V. Bullough ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] a cura di A. Pompilio; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina diSanta Barbara a 576-599; L’organo Virchi-Doria della chiesa della SantaCrocedi Guastalla, a cura di F. Lorenzani - M. Isabella, Guastalla 2011; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] degli Ottoni prima e soprattutto in seguito alle crociate. In seconda istanza, bisogna tener conto del fatto modello aulico di quella diSanta Sofia di Costantinopoli. Dalla in gran parte il tesoro della basilicadi San Marco, e non solo. Il ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] la basilicadi Eunate, presso Pamplona, o la Vera Cruz di Segovia: esempi che rimandano in ultima istanza al modello del Santo Sepolcro della rapida diffusione del culto di s. Tommaso Becket (m. nel 1170), ha la pianta a croce latina con tre absidi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...