ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Estense; posteriore di un ventennio è invece la chiesetta della SantaCroce. La crescita economica e politica di R. durante l . 107-108; Polacco, 1994, p. 113).Nella moderna basilicadi S. Maria Assunta della Tomba si trova il fonte battesimale ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] e sull'altro una croce tra due anfore basilicadi Monza, Rivista di Monza, 1937, 7, pp. 21-23.
G.B. De Rossi, Sulla questione del vaso di sangue, a cura di . 5-27.
M. Guarducci, Un ricordo di Terra Santa ad Aquileia, Aquileia nostra 45-46, 1974- ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] a Roma, gli affreschi con figure di angeli nella cappella dello Spirito Santo nella cattedrale di Saint-Nazaire a Béziers, gli affreschi del chiostro cosmatesco della basilicadi S. Scolastica a Subiaco, la croce dipinta dell'Aracoeli (Roma, Mus. del ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] per la cripta; dedicata a s. Basilio, è divisa in tre navate da sottili colonne con capitelli di finissimo intaglio, di età federiciana. Gli affreschi, iconograficamente ricollegabili a modelli bizantineggianti di Terra Santa, si datano tra il 13° e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] datare la costruzione delle prime due grandi basiliche cristiane della città di Roma, quella del Laterano e la cosiddetta Basilica sessoriana (oggi SantaCroce in Gerusalemme), ricavata da un atrio di un palazzo imperiale. Per quanto dunque oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] Vasari) vi leggeva una deplorevole ripresa della “maniera tedesca”.
Al macchinoso insieme della basilica si contrappone la semplicità strutturale della chiesa diSanto Spirito in Sassia, su cui il Sangallo interviene intorno al 1538. Riprendendo lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] il bozzetto rappresentante La discesa dalla Croce, realizzato per il pittore Pietro la cattedrale diSanta Maria del Fiore, caratterizzata dall’integrazione di architettura, del Campidoglio a Roma), la basilicadi San Marco ritrova tutta la sua ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] fu una cappella dedicata alla SantaCroce consacrata nel 996; nel 1010 venne posta la prima pietra della chiesa di St. Michael; nel 1015 . Si tratta di una basilica a doppio coro, con transetto e gruppi di torri a E e a O (torri di crociera e torri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] Crocedi Giesù Christo…(Firenze 1561) dichiarò didi Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Mss., 165); Memorie fiorentine…compilate da Francesco Settimanni, nobile fiorentino e cavaliere diSanto nell’imperiale e reale basilicadi S. Lorenzo dal secolo ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] più antica la croce della Coll. Stoclet di Bruxelles, assegnatagli Chiara e tre coppie disante; le figure, di proporzioni eleganti, condotte secondo M. Bigaroni, H.R. Meier, E. Lunghi, La basilicadi S. Chiara in Assisi, Perugia 1994, pp. 137-282. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...