UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] ss. Ermagora e Fortunato nella basilicadi Aquileia, che fu poi trasportata nel duomo di U. e destinata nel 1353 storici sulla Loggia Comunale di Udine, Udine 1877; G. Valentinis, La chiesa diSanta Maria del Castello di Udine, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] la ristrutturazione della chiesa diSanto Stefano Rotondo e della basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano, Offrendo nuovi spunti di riflessione sulla tipologia centralizzata, il progetto prevedeva una struttura a croce greca, con cupola ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] diSanta Cecilia, è custodita la cantata Sfortunati sospiri di Tirsi per contralto e basso continuo, mentre l’Archivio capitolare della basilica papale diSanta della raccolta musicale dei Cavalieri della Croce e presso l’Archivio musicale del ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] nella basilicadi S. Marco a Venezia. C. con motivi a quadrifoglio si trovano anche nelle arche scaligere di Verona (1380), nel battistero della cattedrale di Prato, eseguito nel 1384 da Giovanni di Cristoforo, nella cappella Rinuccini in SantaCroce ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Concerto in fa e Rhapsody in blue di George Gershwin a Roma (alla basilicadi Massenzio), Palermo e Napoli. Nello romane, spettacolo di grande successo ispirato al celebre film. Fu accademico diSanta Cecilia e cavaliere di gran croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] centro-orientale. L'esistenza in M. di una basilica a tre navate su pilastri, simile a SantaCroce o di Costantino il Grande - indica, attraverso il ricordo di un episodio narrato da Eusebio di Cesarea (De vita Constantini, I, 28), l'ideale crociato ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] , Documenti settecenteschi inediti per la basilicadi San Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), 6, pp. 273-283; M. Lupis diSanta Margherita, L’attività di G. R. alla Villa Griffoni Sant’Angelo a Castel Gabbiano, in Insula ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] dopo per lasciare posto alla basilica attuale. Forse nello stesso 1447 della vera Croce. Il soggetto è tratto dalla Legenda aurea di Iacopo da con la Madonna del parto per la chiesa diSanta Maria di Momentana a Monterchi: opere scalabili fra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] precise linee geometriche.
Tra Duecento e Trecento Giotto realizza celebri cicli di affreschi nella Basilica superiore di Assisi, nella cappella degli Scrovegni a Padova e in SantaCroce a Firenze, dove i delicati contorni delle figure suscitano un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] per la basilicadi Superga, costruita sull’asse urbanistico che dalla collina indirizza al castello di Rivoli e, diSant’Uberto. Dal 1729 la palazzina di Caccia di Stupinigi segna una svolta decisiva: con la pianta centrale e ali a crocediSant ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...