VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , vi sono numerose e benissimo conservate. La sola illustrata finora, cioè la chiesetta di San Prosdocimo, connessa alla basilicadiSanta Giustina a Padova, a croce libera, senza abside, ma con l'antica iconostasi e con iscrizione che la riferisce ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] le navate laterali, per loro natura di modeste proporzioni: tante crociere quanti sono gl'intercolumnî: a Milano, San Celso, iniziata sulla fine del sec. X; a Lomello la grandiosa basilicadiSanta Maria Maggiore, iniziata sui primissimi dell ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] interveniva alla solenne processione del legno della Croce muovendo dal Laterano verso la basilica sessoriana (SantaCroce in Gerusalemme); oggi ha soltanto carattere devozionale; quella antica della notte di Pasqua (oggi trasferita alla mattina del ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] città senza prendere congedo dall'Angiò. Giunto al castello diSantaCroce al Mugello, presso la famiglia amica degli Ubaldini, parenti sarebbe stata prevista in Laterano, la successiva nella basilica costantiniana.
Infine, la sesta e ultima sessione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di provvedere di libri la biblioteca del convento domenicano di S. Crocedi luogo la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo plenario simile a quello dell'anno santo (legato peraltro alle aspettative per la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il ritratto allegorico di una Venezia posta sotto le insegne della Croce e di Gerusalemme, spazio immaginario pp. 59-67.
48. Antonio Sartori, Guida storico-artistica della BasilicadiSanta Maria Gloriosa dei Frari, Padova 1949.
49. Marino Sanuto, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] stesso tipo che nella vicina basilicadi San Marco inquadra i due tabernacoli di notevolissima importanza - in edifici religiosi cristiani della Roma papale: alla Confessione di San Pietro, all'altare di San Gregorio, in quello diSantaCroce ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] basilicadiSanta Maria Gloriosa dei Frari (137). L'ispirazione letteraria, che nel monumento Mocenigo era di , velo bianco e corno ingioiellato in capo, cinto, collana e crocedi diamanti".
149. Paola Rossi, "Claudius Perreau Parisinus" a Venezia, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Poreč 1977; G. Cuscito, Trieste. La basilicadi San Giusto, Bologna 1978; M. Durliat di Orvieto, icnograficamente e strutturalmente non dissimile da chiese mendicanti di vaste proporzioni - quali la postazione francescana fiorentina diSantaCroce ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la sua attività di miniatore nei corali diSantaCroce (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1984) Pacino di Buonaguida (v.), Ciardi Dupré Dal Poggetto, I libri liturgici, in Il tesoro della basilicadi San Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...