Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] antichi e nei canti epici che parlano del ritrovamento della vera croce, della basilicadiSanta Sofia49 di Costantinopoli, dell’identificazione di questa città quale donazione di Costantino, del peccato e della necessità della penitenza, etc.50 In ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] d'uso diSantaCroce, chiesa che fu dotata verso il sec. 10° di cripta e di pavimento settile, un precedente della nota pavimentazione pomposiana, ma che denuncia una continuità, come del resto il pavimento medievale della basilica Ursiana, con ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] (per es. c. di Giunta Pisano, del 1250-1255, nella basilicadi S. Domenico a Bologna; c. di Coppo di Marcovaldo, del 1255-1260, a Firenze (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Intorno al 1270-1280 nell'ambito di tale tipologia apparvero anche le prime ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] albero della Crocedi Taddeo Gaddi nel refettorio diSantaCroce a Firenze è un'opera tipica di tale basilicadiSant'Angelo in Formis o dell'abbaziale di Saint-Savin sur Gartempe, il corpo longitudinale di Saint-Martin a Nohant-Vic, della chiesa di ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] i lavori del duomo di Colonia e a trasformare la basilicadi Treviri in uno luogo di culto che possa essere anno nella chiesa diSantaCroce al Flaminio, fondata dallo stesso papa nel 1912 in ricordo della vittoria di Costantino su Massenzio38. ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] dovranno ricordare almeno i complessi scultorei della basilica della Madonna della Salute di Venezia, la Cappella delle reliquie della basilica del Santodi Padova, e il complesso degli altari della basilicadiSanta Giustina ancora a Padova, i cui ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] 2000; M. Gaglione, S. d’Aragona-Majorca. Da regina di Sicilia e Gerusalemme a monaca diSantaCroce, in Archivio per la storia delle donne, I (2004), pp. 27-54; Id., La Basilica ed il monastero doppio di S. Chiara a Napoli in studi recenti, ibid., IV ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] II, con la basilica della SantaCroce, dalle decorazioni in pietra di epoca medievale. Ne sono testimonianza inoltre: Anazarba, centro di grande importanza anche nel successivo periodo del regno di C., con le mura e due basiliche, di cui quella dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Gaddi per gli armadi della sacrestia diSantaCroce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, pp. sentivano come temibile concorrente.La basilicadi Assisi è una sorta di enciclopedia dell'iconografia francescana, ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] ha risposto per la pittura di Cimabue (v.): la Maestà diSanta Trinita e il Crocifisso diSantaCroce, quello sfigurato dall'alluvione virtù francescane, nella basilica inferiore di s. Francesco ad Assisi, le quali però non sono di Giotto), purché le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...