PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e sul fronte, in modo da lasciar libero l'accesso frontale della basilicadi p. della Vittoria (sec. 5°).Se ad Albenga, a partire dal p. fiorentine - diSantaCroce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato Nuovo, di Orsanmichele, del Duomo ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Tra il 21 febbraio e il 7 marzo 1534, riparò la croce grande della chiesa di S. Prospero a Reggio (p. 113, n. CXXX). Tra 16-26; A. Sartori, Regesto di S. Giustina, in La basilicadiSanta Giustina. Arte e storia, a cura di A. Tosello, Padova 1970, pp. ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] versi dedicatori della basilicadi Saint-Denis (v. ESTETICA). La fonte più probabile di questo orientarsi della p. di D., nel l'opera più conosciuta di quel vescovo di Lìncoln, D. avesse avuto notizia dai francescani diSantaCroce.
All'interno della ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] - G. Villetti, I, Roma 1992, pp. 533-538; G. Beltramini, Architetture di A. M. per la Congregazione Cassi-nese: due conventi bresciani e la basilicadiSanta Giustina a Padova, in Annali di architettura, VII (1995), pp. 63-94; S. Doll, Der Hof des ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe diSant'Agata, [...] mentre stava in ritiro per la settimana santa, ricevette l'ordine di lasciare il paese entro cinque giorni. di S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilicadi S. Croce in Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] un altro duecentesco ora a Cambridge (Fitzwilliam Mus., CFM 5, c. 255v) e nel leggendario domenicano diSantaCroce a Ratisbona (1271-1276), di controversa interpretazione. La Consegna della Regola è rappresentata anche in due affreschi per le chiese ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] indomani della peste nera, andando a risiedere nel quartiere diSantaCroce, come erano soliti fare gli immigrati provenienti dalle comunità cominciò a risiedere in borgo SantaCroce, a due passi dalla omonima basilica francescana, dove Antonio prese ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] quando gli giunse la nomina a consigliere per il sestiere diSantaCroce e contemporaneamente fece per la prima volta il suo tra il pievano di S. Stae e i frati della basilica dei Frari, fu tumulato in quest'ultima, nell'arca di famiglia.
Nel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa diSantaCroce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che in seicento anni di stesso pontefice, nella romana basilicadi S. Maria degli Angeli. La diocesi di Ravenna, di cui il F. prese ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] nella chiesa di S. Rocco a Bergamo: “XXXV aetatis suae” (P. Locatelli). La famiglia era originaria diSantaCroce in Val di genere.
Nel 1592 i rettori della basilicadi S. Maria Maggiore di Bergamo affidarono al C. il restauro di quattro ovati di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...