GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] delle colonne e dei pilastri della basilicadi Bolnisi, soprattutto per le raffigurazioni in rilievo di animali in corsa, sono tra i severità artistica delle facciate è indubbiamente la cattedrale diSantaCroce a Mccheta (fine del VI e principio del ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] di due mesi. Il 31 genn. 1334 assunse l’incarico di notaio degli Approvatori e Correttori degli Statuti e Ordinamenti dei Comuni diSantaCroce del Comune, fu sepolto nel chiostro della basilicadi S. Croce dove è ancora visibile l’epitaffio apposto ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Fausto Parente (2003, p. 381) ha citato una fonte inedita come il II volume dell’Etruria francescana di Nicolò Papini Tartagni (post 1797, Biblioteca diSantaCroce, Basilicadi S. Croce, Firenze), dove si riporta la notizia che Sisto alla tenera età ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] All’apertura del cantiere per la facciata della basilicadi S. Croce a Firenze (1853-63), Pazzi fu 2002), 2, pp. 315-344; Ead., L’impresa dantesca di E. P. “statuario”: un monumento per SantaCroce, in Romagna arte e storia, XXV (2005), 74, pp ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] basilicadi Superga ma proveniente dal castello di Torino, dove è registrata in un inventario del 1631 (Merlotti - Bava, 2007).
Non è noto di quanti santi Confraternita e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano; basilicadiSanta Sofia, sulla collina di Lamapopoli; mausoleo absidato all’interno dell’area di San Pietro), sia in riferimento all’intervento di Teoderada (edificazione di una ecclesia sul luogo dell’inventio ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] corso della basilicadi S. Croce, con cui si recupera memoria di alcuni corpi di fabbrica ebrei in Salento (IX-XVI secolo), a cura di F. Lelli, Galatina 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] intorno al 1291 per la basilicadiSanta Maria Maggiore, nell’ambito forse dei lavori di decorazione e restauro promossi da Vasari (1511-1574), nella progettazione della chiesa francescana diSantaCroce (costruita a partire dal 1294), e più tardi ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Carlo Scalandroni, Ricasoli fece solenne abiura nella basilicadi S. Croce dove, davanti a un folto pubblico, fu sua patria, V, Firenze 1831, pp. 59-62; F. Moisè, SantaCrocedi Firenze, Firenze 1845, pp. 388-391; L. Passerini, Genealogia e storia ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] la basilicadi S. Sigismondo a Cremona confermano che Guglielmo lavorò anche nella basilica: nella Bernardino); A. Puerari, Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello diSantaCroce, in La Provincia (Cremona), 27 ott. 1963, p. 9; Id ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...