GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] perduti, in due cappelle della basilicadi S. Pietro in Vaticano, commissionati di Giottino. Coletti (1942), diversificando l'operosità di Maso, cui spettano gli affreschi con Storie di s. Silvestro a SantaCroce, da quella del Maestro della Pietà di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'angolo fra il viale Manzoni e la via di S. Croce in Gerusalemme, all'interno delle mura aureliane a circa , Sul creduto quadriportico della basilicadi S. Prassede, in Palladio, I-II, 1952, p. 32 ss.; B. M. Apollonj Ghetti, Santa Prassede, Roma s. d ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] basilicadi S. Marco; e finalmente nel 1537 si decise la costruzione di convento aveva anche i Moralia di s. Gregorio e lo Specchio diCrocedi Domenico Cavalca, oggi a Venezia (secc. XV-XVIII), a cura diSante Graciotti, Firenze 1992, pp. 3- ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sotto il nome disanta Maria della pace in decoroso sacello nel chiostro dei ss. Giovanni e Paolo (Venezia 1675) e de Il crocefisso centurato detto volgarmente centurone o centurione della croce, divota immagine di Gesù Cristo crocefisso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la c.d. Basilica) di Poseidonia, la cui id., Osservazioni sulle decorazioni fittili arcaiche dal santuario diSant'Omobono, in Archeologia Laziale X(QuadAEI, 19), In alcuni esemplari il motivo della croce viene interpretato come prova dell'adozione ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di reliquie e di oggetti preziosi, fra cui una cattedra-reliquiario in alabastro con un frammento della SantaCroce rispetto al proprio modello-chiave greco, le Omelie sull'Esamerone diBasiliodi Cesarea, composte una decina d'anni prima - 379 d. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] segno della Croce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi disanti.
Il rinvenimento, in un sito vicino, di eremitaggi a 8-10).
Si motivano così le vicende edilizie della basilicadi Pbow, le cui dimensioni si accrescono nelle tre diverse ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "la santissima croce del legno di Nostro Signore", miracolosamente agli occhi di Tentori - s'arresta riverente alle soglie della cappella già dogale, della basilicadi S. i villici, picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere per buono il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cimiteriale presso la basilicadi S. Sebastiano di Hernando Pizarro agli oidores (giudici) della Audiencia diSantocroce in forma di "tau". Il più antico esempio di carta di questo tipo si ritiene sia quello contenuto in un manoscritto di Isidoro di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Dolo, il sindaco di Mirano Francesco Mariutto, l'ufficiale del registro di Dolo Carlo Granziotto, il sindaco diSanta Maria di sua sede. Nella basilicadi S. Marco, di pubblica sicurezza del sestiere di S. Croce Baggi al reggente la questura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...