Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di colonne, lungo il passaggio assiale, più alte delle altre con capitello campaniforme (pianta a «basilica tarde (p.es., Santuario diSanta Venera, Paestum: Pedley, 1993 forma è che avessero pianta a croce greca, come sembrerebbe indicare anche uno ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della Vergine e di un piccolo numero disanti orientali (Teodoro di una croce con il nome del prete Alessandro e di materiali , La più antica catechesi figurata: il grande mosaico della basilicadi Gasr Elbia in Cirenaica, in MemLinc, s. VIII, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di otto conferenze quaresimali sulla storia del Carmelo(67).
Dal mondo del terz'ordine domenicano raccolto intorno ai padri della basilicadi operai dell'indotto di Porto Marghera, sotto la tutela diSanta il Littorio e la Croce contro la falce e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di san Tommaso d'Aquino, un trattatello su delle reliquie ritrovate nella basilicadidi Famagosta - il vescovo di Limissò, che cade, mentre, con la croce ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa diSanta Maria del Giglio: vi giganteggia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Paolo II, sistema sulla Velia, presso la Basilicadi Massenzio, un palazzo con giardino ornato di .; I. Favaretto, «Una tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dìSanta Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dirigere musiche ordinarie in basilica e assistere il Maestro primario, specie in caso di impedimento dello stesso; dovrà dirigere il canto dei feriali a richiesta del capitolo; dovrà far parte della Commissione diSanta Cecilia per la Musica ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nell’agosto del 1516, allorché misura la basilicadi San Paolo fuori le Mura (Codice Atlantico, aureole e crocedi canna presenti nella tavola di Londra sono nella scomparsa del gesto della mano destra disant’Anna a trattenere la Madonna, che però ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Amori diSantaCroce, e quello della cantata nuova nonché del vespero nuovo per la Sensa (1618: lettera 29, a Vincenzo Gonzaga) che fa mancare "notte" nuove (musica nuova) per Mantova; l'impegno per i nuovi pezzi per la settimana santa in Basilica ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] della Piazza per imboccare poi le Mercerie. Davanti alla basilicadi San Marco c'era una sosta e il feretro veniva di chi si fosse macchiato di delitti di sangue. Al condannato si faceva percorrere su una chiatta il Canal Grande fino a SantaCroce ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] trasferito nel quadriportico dinanzi alla basilicadi S. Pietro, sovrapposto a 75A).Le meravigliose croci e i messali ricoperti d'oro, di gemme e cammei, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...