Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anni prima, alla conclusione degli affreschi di Gentile da Fabriano e Pisanello nella basilica lateranense. L’incontro con Domenico proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in SantaCroce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 160-161. Per S. Zeno si veda ora Giovanna Valenzano, La basilicadi San Zeno in Verona, Vicenza 1993.
124. Ma nel XIII secolo originario, visibile di scorcio nel dipinto del Carpaccio Il miracolo della santaCroce, e di prospetto nella pianta ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] i laghi di S. Pantaleone e di S. Basilio, come le "piscine" di S. Trovaso e di S. Vito S.V., Corporazioni religiose soppresse, SantaCroce della Giudecca, b. 4, c. 243.
32. Ibid., c. 245.
33. Ivi, Avogaria di Comun, Deliberazioni, Liber Brutus, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nel corso del tempo. Contemporaneamente, si ebbe la costruzione della cosiddetta Basilica A ‒ dedicata alla S. Croce e destinata a ospitare più tardi il vescovo di R. e le reliquie del santo ‒, la chiesa a tetraconco, della quale non è nota la ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] : Elena avrebbe rinvenuto la santacroce nel centro di Gerusalemme, cosa che sembra avere spinto Costantino a demolire il tempio di Venere, fatto costruire da Adriano, per farvi edificare la basilica del Santo Sepolcro183. Jan Willem Drijvers ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] un lobo del piede; esso contiene una reliquia della SantaCroce che Luigi di Francia aveva donato alla chiesa toledana (De Dalmases, 1992 in questo momento: la croce monumentale di Andreolo de' Bianchi già nella basilicadi S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] crociata – Giovanni Paolo II risarcì la Chiesa orientale ortodossa restituendo le reliquie dei santi Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno, che erano state rubate dalla chiesa diSanta la basilica romana – un luogo di discussioni legali ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] magnifiche crocidi Padova (Flores d'Arcais, 1984), di Porto Legnago (Ericani, 1984; 1987), diSanta Vittoria Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] diSanta Maria della Piazza ad Ancona, a Ravenna, nel pavimento di un edificio presso i ruderi della Basilicadi San Severo, di , 1964, figg. 2 a p. 207; 11 a p. 219); ottagoni e croci (Not. Sc., 1929, Tav. 6).
Roma: Atrium Vestae, "baccelli" (Blake, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di corte disant'Elena (26).
Palazzo Ducale rimase l'obiettivo principale del patrocinio statale su larga scala durante il Trecento, ma neppure la basilicadi peraltro senza soverchio entusiasmo - di una nuova crociata (63).
Nonostante la temperie ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...