L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] l’abitato fortificato recentemente identificato sul Monte SantaCroce in comune di San Biagio Saracinisco. Un controllo strategico regolare con foro, templi, teatro, macellum, terme, basilica e case d’abitazione.
Ai coloni, che dovevano garantire ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ritenuta di s. Marco e una cattedra-reliquiario di alabastro con una insigne reliquia della croce ( . 315, n. 6.
104. Antonio Carlini, L'epigrafe musiva di Elia nella basilicadiSant'Eufemia di Grado, "Civiltà classica e cristiana", I, 2, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] basiliche milanesi volute da S. Ambrogio a baluardo della città, disposte a croce ai quattro lati. A Roma come in altri centri, la costruzione di edifici di tra tarda antichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale ( ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] basilicadi San Piero a Grado, Pisa 1996, pp. 33-38, 59-66; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., pp. 32-33; R. Rusconi, Santo tempo. Anno 1300 il primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ., La Basilica dei santi Felice e Fortunato in Vicenza, I-II, Vicenza 1979; A. Bruttomesso, Materiali per lo studio di Vicenza paleoveneta G. Bandeiii, Le iscrizioni rupestri del passo di Monte Croce Cárnico. Aspetti generali e problemi testuali, in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in un cinematografo, ma datelo alla Croce Rossa, agli ospedali, ai poveri feriti cura della commissione della santa Sede»43.
Al di là dell’attenzione più 21 giugno 1955 e si tiene nella basilicadi San Pietro davanti ai rappresentanti dell’industria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Santa Giulianeta e delle notevoli strutture scoperte in località SantaCroce, con impianti termali facenti parte di un edificio di d.C.
Nell’ager Campanus le indagini condotte nella basilicadi S. Angelo in Formis hanno fatto rilevare le radicali ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , dichiarandosi fidelis diSanta Romana Chiesa, di questa linea di condotta verrà, dopo meno di due mesi, con la già ricordata Constitutio in basilica 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 236-255.
B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ivi 1944 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] basilicadi S. Marco) perché vi stabilisse una comunità; nel 1109 anche la famiglia Badoer si spogliò di una chiesa "propria", S. Crocedi Luprio, in favore del monastero di .
72. Paolo Golinelli, La leggenda disant'Alessio, Siena 1987, partic. pp ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] figurativi. Si cita almeno il b. della basilicadi S. Marco a Venezia (nell'attuale aspetto di edifici centrali ritenuti, occasionalmente e senza fondamento, b. sono la SantaCroce a Bergamo, la cappella presso la pieve a Vigolo Marchese, di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...