RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (Eufrasio nel mosaico absidale della basilicadi Parenzo, 540 ca.), gli abati e altri chierici (pitture murali a S. Benedetto di Malles, sec. 9°; Desiderio da Montecassino, nel ruolo di committente, nell'abside diSant'Angelo in Formis, 1058-1073 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] basilica al tempo di Manuele Comneno e di Amalrico re di Gerusalemme, tra il 1165 e il 1169. Il tema decorativo delle p., a intersezione di cerchi contenenti croci . 1-9; id., La 'porta bella' diSanta Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, ivi, 1990b ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] agiva in veste di protettore della Chiesa di Roma. Egli donò una croce d'oro tempestata di gemme di cento libbre, ad una moltitudine di soldati con le spade snudate e gli archi tesi, entrò nella detta basilica. Vedendo questo, il santo papa si stringe ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] coevi nella cappella della SantaCroce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, basilicadi S. Pietro in Vaticano e il cui più prossimo confronto è con quello di incerta attribuzione, a doppia croce greca, pendente nella navata mediana della basilicadi ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] basilicadi S. Marco), sull'Oriente mediterraneo (2).
Pertanto, all'atto di era già, dai tempi della quarta Crociata, "dominatore di una quarta parte e mezza della Romània". di gruppo quasi trascurabili (le confraternite), senza picchi di "santità ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] il ritrovamento delle reliquie della vera crocedi Cristo da parte di Elena proprio durante il suo famoso pellegrinaggio, ritrovamento che avrebbe spinto Costantino a innalzare la basilica del Santo Sepolcro: tradizione testimoniata anche dall ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dalla generosità del religiosissimo Costantino disanta memoria grande imperatore, la santa, di Dio, cattolica e apostolica croce portata nella processione che nella notte fra il 14 e il 15 agosto 753 accompagnò dalla basilica lateranense a Santa ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] in Laterano, Ss. Marcellino e Pietro, S. Lorenzo, SantaCroce in Gerusalemme, e della basilica Apostolorum sulla via Appia. Anche la più famosa delle fondazioni costantiniane, la basilica in onore di Pietro sul colle Vaticano, è stata sottoposta ad ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] mondo, quali sono, per la teologia cattolica moderna, i santi e gli eresiarchi attraverso i quali si consuma la lotta escatologica della vera crocedi Piero della Francesca (completata nel 1464), nella basilicadi S. Francesco di Arezzo, dalla ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] croce della basilicadi Monastero (53). La stessa decorazione musiva delle "domus" si serve di un : Maurizia Vecchi, Torcello: la primitiva struttura del battistero diSanta Maria Assunta, "Rivista di archeologia", I, 1977, pp. 92-95; Feltre: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...