Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] nei manifesti figurativi della propaganda pontificia»96), dall’architrave della chiesa di S. Silvestro a Pisa agli episodi raffigurati da Maso di Banco per la Cappella Bardi in SantaCroce a Firenze, tratti dalla Legenda Aurea (tra cui il sogno ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] in Vaticano, S. Paolo fuori le mura, la Hierusalem (SantaCroce in Gerusalemme); le basiliche cimiteriali di S. Lorenzo, dei Ss. Marcellino e Pietro e forse quella di S. Sebastiano48. Solo alcune di esse si sono conservate, e fra queste nessuna ha ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] avvia, infatti, la costruzione di una serie di edifici sacri e di imponenti chiese, di cui la basilica del Laterano è la prima e strategica, dell’uso e della raffigurazione di tale reliquia della santacroce nel Medioevo e nelle vicende delle prime ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Albani e incoronato; la domenica seguente aprì la Porta santa della basilicadi S. Pietro, dando inizio all'anno giubilare con cui ufficiale dello Stato ecclesiastico, il mito della guerra santa e della crociata e l'appello ai popoli e ai sovrani ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Il 3 di quel mese A. fu acclamato re a Milano, nella basilicadi S. Ambrogio spergiuro: Stefano II fece appendere alla croce che lo precedeva nella processione il dovere di combattere in difesa del vicario di S. Pietro, e quindi per una causa santa. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze di Maria con , vista da Vasari (p. 252) nella basilica della Santa Casa di Loreto, ora nella Pinacoteca del Palazzo apostolico; alla ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] manifestò nel sec. 5°, come testimoniano i mosaici sull'arco trionfale della basilicadi S. Maria Maggiore (432-440). Tra la fine del sec. 6° del mondo bizantino. Così, nella chiesa della SantaCrocedi Ałt῾amar (915-921), la Déesis compare nel ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] scelta delle 'citazioni' (Schenkluhn, 1985). Proprio la basilicadi Assisi è un edificio che fa capire, almeno in 'Italia centromeridionale raggiungendo esiti di grande monumentalità in sistemi a tre navate sia basilicali (SantaCroce a Firenze, S. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] croce sulle vesti; si decideva di devolvere tutte le entrate della Camera apostolica per la crociata in L'umanesimo disant'Agostino. Atti del di Nicolò V, in L'architettura della basilicadi San Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] basiliche lateranense e vaticana, nel mausoleo di Costanza e forse nel Santo Sepolcro di Gerusalemme, si ritrova nella basilicadi D. Colli, Il palazzo sessoriano nell'area archeologica di S. Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, MEFRA ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...