• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Arti visive [438]
Biografie [197]
Religioni [153]
Architettura e urbanistica [152]
Archeologia [134]
Storia [86]
Storia delle religioni [42]
Diritto [33]
Geografia [31]
Europa [25]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] Croce, Geotecnica e beni culturali, ibid., III, pp. 27-42; A. Quacquarelli, Note esegetiche sui pavimenti musivi delle basiliche di e botteghe di scultura ad Aquileia, ibid., pp. 129-231; V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. ... Leggi Tutto

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] un'altra reliquia del legno della croce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G. fu a Loreto, dove raccomandò al cardinale Tolomeo Gallio il pittore Sante Peranda, che l'aveva accompagnato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , di s. Giovanni Crisostomo o di s. Basilio Magno talora molto semplice - Cristo in una mandorla regge una croce astile e conduce per il polso Adamo (Montecassino, E. 1, pp. 747-774; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] -Maximin-la-Sainte-Baume, fondato nel 1295 da Carlo II d'Angiò, che aveva rinvenuto le reliquie di s. Maria Maddalena, insieme con la grande basilica dedicata alla stessa santa (m 81,5043 all'esterno), costruita in diverse campagne fino al 1532 e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] della crociata, cui Sant'Angelo dal clero dell'Urbe e accompagnato a S. Pietro, dove il prefetto della città gli portò la spada. Sulla scalinata della basilica lo attendeva il papa seduto sul faldistorio, circondato dai cardinali e dai funzionari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Firenze, in S. Croce, non mancando - quando gliene si offriva il destro - di insistere sui benefici dell'istituzione di un Monte. Le il cui stemma è dato ancora di osservare sulla fonte, lungo il fianco della basilica cinquecentesca. Tra le prove più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 297), e il Cristo in croce e i ss. Andrea, Maria Fonti e Bibl.: N. di Bicci, Le ricordanze (10 marzo 1453-24 aprile 1475), a cura di B. Santi, Pisa 1976, pp. 3 cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilica della Ss. Annunziata, coord. scient. di C ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

GIROLAMO Miani, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Miani (Emiliani), santo Filippo Crucitti Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Federigo Panigarola, Girolamo Calchi, Francesco Croce, Giovanni Battista Lattuada, Ambrogio Schieppato, figura e l'itinerario storico-pastorale di s. G. Emiliani, Genova 1995; V. Noè, I santi fondatori nella basilica Vaticana, Modena 1996; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Miani, santo (1)
Mostra Tutti

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] ottanta del Duecento nella vela dell'evangelista Marco nella basilica superiore di Assisi. In essa gli edifici assemblati all'interno del circuito murario (Castel Sant'Angelo, la basilica vaticana, la meta Romuli, il Pantheon, il palazzo Senatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

NICOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Francesco Tommaso Manfredi NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2). Non si conoscono le circostanze della [...] in Roma e fuori di Roma dalla Santità di N.S. papa Clemente XII…, Roma 1739; Id., Delle Magnificenze di Roma antica e cura di E. Debenedetti, Studi sul Settecento romano, Roma 1995, p. 179; C. Vara-gnoli, S. Croce in Gerusalemme. La basilica restau- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 93
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali