L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] all’antica chiesa arcivescovile di Mesevrija. La basilicadiSant’Achille è un ottimo esempio dibasilica ellenistica arcaica, e testimonia della capacità di sopravvivere delle basiliche paleocristiane104.
La chiesa diSanta Sofia a Ohrid, del ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (Eufrasio nel mosaico absidale della basilicadi Parenzo, 540 ca.), gli abati e altri chierici (pitture murali a S. Benedetto di Malles, sec. 9°; Desiderio da Montecassino, nel ruolo di committente, nell'abside diSant'Angelo in Formis, 1058-1073 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] basilica al tempo di Manuele Comneno e di Amalrico re di Gerusalemme, tra il 1165 e il 1169. Il tema decorativo delle p., a intersezione di cerchi contenenti croci . 1-9; id., La 'porta bella' diSanta Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, ivi, 1990b ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] coevi nella cappella della SantaCroce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, basilicadi S. Pietro in Vaticano e il cui più prossimo confronto è con quello di incerta attribuzione, a doppia croce greca, pendente nella navata mediana della basilicadi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del Louvre dall’Ascensione di san Giovanni Evangelista nella cappella Peruzzi in SantaCroce a Firenze, dove indaga volta molto legato al Riario, nella cappella diSanta Petronilla annessa all’antica basilicadi San Pietro e cara alla devozione dei ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Padova, trasferiti alla Santa Sede assieme a palazzi e basiliche romane. Tuttavia si verificarono retrocessioni di edifici a enti non soppressi Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura a croce greca su cui si innesta la cupola. Nel dialogo con ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Croce, anche sulle monete degli imperatori. Fra gli esempi possibili, uno deve essere senz'altro ricordato: quello del pavimento musivo a fondo bianco d'età costantiniana nella Basilica teodoriana di 19° secolo in Piazza diSanta Maria Novella (A. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] della decorazione murale medievale, come testimoniano i medaglioni dipinti della basilicadi S. Paolo f.l.m. a Roma, del S. 43, 1989, pp. 73-102; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi diSanta Maria in via Lata, in Fragmenta Picta. Affreschi e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze di Maria con , vista da Vasari (p. 252) nella basilica della Santa Casa di Loreto, ora nella Pinacoteca del Palazzo apostolico; alla ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 53-62) di una basilare distinzione fra quelli più antichi, dalla formulazione varia ed eterogenea (croce, pesce, iscrizione del Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...