CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Rezzonico venne inaugurato il 6 apr. 1792, alla presenza di Pio VI. Era la settimana santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, si accendeva la gran croce nella basilica, sicché l'effetto per il monumento fu spettacolare. Per sentire ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che negano la piena umanità non possono spiegare né la croce né la risurrezione, senza le quali non vi sono salvezza della basilica in corrispondenza di strutture ornate da mosaici con figure disanti, resti riferibili probabilmente all'edificio di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Ss. Annunziata assegnò nel 1566 la chiesa di S. Basilio nel Foro di Augusto e il complesso che fece ristrutturare a 1587), a cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C. Spantigati-G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, pp. 4, 10, 637, 664, 777; Correspondance du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di terminato da Antonio Gentile, che nel 1582 donò alla basilicadi S. Pietro. Il fatto che egli non abbia ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la basilica dei SS. Apostoli, pur non trascurando la basilicadi S . Curcio, Giuliano Dati: "Comincia el tractato diSanto Ioanni Laterano", in Scrittura, biblioteche e stampa pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per la basilicadi S. Maria degli Angeli ad Assisi, ulteriore fulcro della devozione minorita, il D. eseguiva un trittico analogo a quello diSanta Fiora - forse per incarico di Anastasia Attendolo Sforza, figlia di Buoso conte diSanta Fiora e ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , distrutto, già nella vecchia basilicadi S. Pietro (1490-95 S. Magno a Legnano, Incoronata di Lodi, il santuario di S. Maria della Croce a Crema (cfr. E. Rossi e vera delle cose spettanti alla chiesa diSanta Maria delle Grazie..., ms. (sec. XVII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] e, dopo sessantré giorni di infermità, dovuta, secondo quanto riferirà il card. Prospero SantaCroce, agli eccessi alimentari, morì nov. 1565, in Archivio di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] arciprete nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, Urbano V gli chiese di destinare santaCroce (aprile 1377).
Dalla lettura dei dispacci di Cristoforo di Piacenza, si potrebbe dedurre che G. procedesse alla canonizzazione di Carlo di Blois duca di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Guido Ascanio Sforza stava apportando per adeguare la basilica ai dettami del concilio tridentino.
I lavori , 184, 196, 201, 309; Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...