Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari nel piano inferiore della Metropoli diSanClemente d'Ocrida). Nei secoli XIV e XV la pittura di cavalletto sembra aver avuto una fioritura ancora più splendida, sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Asnada, poemetto diClemente Bondi (1773 li Cunti del Basile, per opera inferiore in provincia di Ferrara, ma nel Bolognese raccoglie il contributo di quasi tutti gli affluenti così di destra come di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] inferiori a 0 °C (pur se di poco), la permanenza al suolo dura un paio di mesi (con massimi di sec., il monaco diSan Gallo Notker il basilicadi Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ebbe, con Clemente VIII Aldobrandini, l'incameramento di Ferrara, alla morte del duca Alfonso II senza discendenza maschile (1598). Quanto a Carlo Emanuele, egli proseguì per qualche anno la guerra con la Francia; poi, inferioredi forze, s' indusse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] el papa Clemente VI inferioredi quello di Toledo, lavoro del maestro Rodrigo Alemanno.
Nel sec. XIII continuò a fiorire la miniatura. Nella corte dibasilica de San Julián de los Prados (Santullano) en Oviedo, Madrid 1916.
Arte del califfato di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] basilicadi S. Pietro, scegliendo il tipo a pianta centrale (v. bramante; vaticano).
Anche il rifacimento del tempio di Loreto (1468-1520 circa) sbocciò in un compromesso tra i due tipi di chiesa: il braccio inferiorediSan Pietro e San da Clemente V ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] inferiore, circa 300.000 anni prima di quanto non si supponesse in precedenza. Di trittico diClemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione, e colle di S. Michele (progetto FIO) e quello della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Gerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del sec. 12° in S. Clementeinferiore e un'aristocrazia di , la collina diSan Pietro a Verona chiesa doppia e la basilica a transetto, e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] civile: che era però considerata di prestigio inferioredi quella penale, più facile, giuspatronato del doge sulla basilicadiSan Marco
Non si recederà Repubblica c'era effettivamente quel po' di lega che Clemente XI era riuscito a metter insieme: ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] basilica oppure casa del Signore (dominicum) con riferimento alla celebre chiesa diinferiore a quella civile, come è stato «sognato» (il verbo è indicativo della vena apologetica di anno successivo, come scrive Clemente Riva nella prefazione alla ...
Leggi Tutto