Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , narra che il monolito – che è il più grande tra quelli innalzati a Roma e si trova ora a fianco della basilicalateranense – era stato rimosso, appunto per ordine di Costantino, dal tempio del Sole di Alessandria ed era stato imbarcato per la ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] senza combattere, entrandovi, la notte sul 17 dic. 546, per la Porta Asinaria (nei pressi della basilicaLateranense), grazie al tradimento degli Isaurii che la guardavano, e che gliela apersero secondo intese precedentemente concordate. Soldati ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] data appare precoce, ancorché sufficientemente certa, se si pensa a una datazione di metà V secolo per la basilicalateranense, che quindi avrebbe ripetuto e rielaborato, in qualche modo, l’invenzione del nesso Cristo-croce, avvenuta, nella migliore ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] contenuta nella prima parte del Constitutum Constantini26 – il battesimo di Costantino avviene nella vasca del battistero della basilicaLateranense per mano di papa Silvestro dopo una visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro e Paolo che ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] celebrato a Roma la notte sul 15 agosto, festa dell'Assunta, durante il quale si trasportava processionalmente dalla BasilicaLateranense a quella di S. Maria ad Praesepe (S. Maria Maggiore) la veneratissima immagine di Cristo, dipinta su legno ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] a Gregorio VII. - È noto assai poco delle vicende edilizie di R. nel sec. 10°, tranne il crollo della basilicalateranense verificatosi poco prima, nell'896. La ricostruzione che subito ne seguì e si concluse durante il pontificato di Sergio III (904 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] della turris monumentale con relative campane eretta, intorno al 1100, durante il pontificato di Pasquale II, presso la basilicalateranense (Lib. Pont., II, 1892, p. 301). L'altro elemento che è sicuramente alla base della diffusione di torri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] costruzione di nuove chiese, come il restauro del Battistero e l'erezione della cappella del Santissimo nella basilicalateranense, la committenza del ciclo delle trentaquattro scene di martirio affrescate in S. Stefano Rotondo da Niccolò Circignani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] mancare e dovettero essere anche in grado di affrontare la costruzione di chiese di rilevante importanza come la BasilicaLateranense, ricostruita sotto il pontificato di Sergio III (904-911) a seguito del crollo verificatosi negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , con ovvie implicazioni sull’ampiezza del vano che la contiene.
A partire dal battistero costantiniano della BasilicaLateranense, tale vano presenta spesso una pianta ottagonale, senza che le implicazioni simboliche dell’ogdoade, acutamente colte ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...