MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Valeriani del S. Lorenzo in Damaso, in Studi romani, XX (1972), 2, p. 233; F. Carafa, La cappella Corsini nella basilicalateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 303 s., 306 s., 330; L. Tamburini, Postille alle chiese torinesi: S. Teresa ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] 1961, pp. 75 s.; M.L. Casanova - A. Martini, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 75; La cappella Corsini nella basilicalateranense (1731-1799), a cura di F. Caraffa, Roma 1974, pp. 294, 296, 323; G. Falcidia - B. Toscano, Attività artistica, storia del ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il suo ritorno a Roma si ammalò gravemente e a Roma morì il 1º marzo 1302.
Il giorno seguente fu sepolto nella basilicalateranense, dove aveva ricoperto la carica di arciprete. Il papa non prese parte alla cerimonia, ma fra i portatori del feretro ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] del tempo ricordano al solito la liberalità verso i poveri, le cure verso numerose chiese, la carica di arciprete della basilicalateranense.
Aveva ottenuto nel 1686 il vescovado di Albano, del quale celebrò il sinodo nel 1687, poi di Porto.
Ma la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , Padova (ove fece visita al cardinale Rezzonico), Bologna. Rientrato a Roma, divenne vicario del cardinale arciprete della basilicalateranense e l'anno successivo (1758) protonotario apostolico del numero dei non partecipanti. Il 24 sett. 1759 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] coincidenti con la preparazione del giubileo, furono i più densi di impegni e di realizzazioni.
Il suo esordio fu nella basilicaLateranense, dove dal marzo 1598 scolpì il cherubino all’interno del frontone dell’altare del Ss. Sacramento che si stava ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVIII (1974), pp. 44 n. 213, 80 n. 382; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilicaLateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 301, 307 s.; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, 1670 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] ). Le statue loricate poste presentemente l'una sulla balaustra di Piazza del Campidoglio e l'altra nel portico della basilicalateranense hanno sul plinto l'iscrizione costantinus • aug • Esse formano con l'altra di Costantino Il Cesare, pure sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] l'alta colonna e' l verde lauro"). Cfr. inoltre: C. Rasponi, De basilica et patriarchio Lateranensi libri quattuor, Romae 1657, pp. 130 s. (concessione di indulgenze alla basilicalateranense); Recueil des chroniques de Flandre, a cura di J. De Smet ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ultimi Medici 1670-1743, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 55, 58-60; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilicalateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 281-285, 294-336; I. Belli Barsali - M.G. Branchetti, Ville della Campagna ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...