ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] realizzati in varie riprese nella zona del Comizio, sotto la basilica Giulia, e intorno al tempio del Divo Giulio e all sono stati realizzati di recente in vari punti prossimi della zona lateranense: sotto l'ospedale di S. Giovanni (sala Marconi) sono ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] di Nissa, detto perciò il "teologo", Gregorio di Nazianzo e Basilio Magno, per dire solo dei principali. Le lotte pertanto e e la sua formula trinitaria fu poi approvata dal Concilio Lateranense IV (1215) sotto Innocenzo III, in opposizione a quella ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] dell'Italia settentrionale avevano questa duplicità di fonte.
Il sito dell'edificio battesimale talvolta è a destra e sinistra della basilica, talvolta sul davanti. Il lateranense è a fianco, quello di Parenzo (sec. VI) è sul davanti, separato dalla ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] oratorî le furono dedicati a Gerusalemme, a Roma (Basilica Sessoriana, con una reliquia insigne della croce, ehe sarebbe confitti alle loro croci. In un bel sarcofago del museo Lateranense in mezzo a quattro storie della Passione (Pilato, il Cireneo ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] del Salvatore costruito da Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento per la basilica di San Paolo in epigrafi argentee fatte collocare nell'oratorio di San Giovanni al Battistero lateranense da papa Ilario (461-468), di cui recano il nome ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] ci è conservata in un rilievo figurato del Museo lateranense, dove si rappresenta una lamentazione funebre intorno al varietà di struttura e di decorazione: di marmo come quelli della basilica romana di S. Paolo, del duomo di Gaeta - tutto istoriato ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Primo e Feliciano.
Presso S. Tommaso in Formis è la basilica di S. Maria in Domnica, che si mostra ancor oggi nella primo è forse il primitivo.
V. tavv. CXCIII-CXCVI; per il gruppo lateranense, v. Laterano.
Bibl.: Sul Celio romano v. R. Lanciani, The ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] delle Terme e del Museo Lateranense; edifici varî nel rilievo del Museo Lateranense rappresentante una parte della Via del santo che poco prima erano state dipinte nel portico della basilica vaticana. Si servivano gli artisti, per tali copie, di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] nome perché fu proprio il clero di quell'insigne basilica, che, in ottemperanza dei decreti conciliari, si organizzò dopo pochi anni si unì con gli ambrosiani e nel 1823 ai lateranensi; dello Spirito Santo, approvata da Martino V, ma soppressa nel ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] .
Un documento iconografico interessante si ha nel candelabro pasquale nella basilica di S. Paolo in Roma, sul quale, fra gli di Giotto nella Loggia della Benedizione del vecchio patriarchio lateranense. Per evitare che la lunghezza della punta del ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...