MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] fare riferimento alla tradizione artistica antica.L'architettura religiosa trovò ispirazione in modelli paleocristiani, sia nel riferirsi alla tipologia della grande basilica su colonne o pilastri, con o senza cupole (S. Achilleo, sull'isola omonima ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] Bari 1976, Bari 1977, pp. 287-353; id·) The Date of the Studius Basilica at Istanbul, in Byzantine and Modem Greek Studies, IV, 1978, pp. 115- Molluscs, Princeton 1986; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1987; W. Jobst, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] sintonia con quell'ideale di rinnovamento dell'arte paleocristiana descritto da L. nella Chronica quale esperimento , pp. 49-51; F. Aceto, L. M. e la descrizione della basilica di Montecassino…, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] precarolingia conservata è la basilica di St. Emmeram a Ratisbona, risalente sostanzialmente (a parte le aggiunte barocche) alla fondazione del duca Garibaldo e di Sintpert, che sostituiva con ogni probabilità una chiesa paleocristiana. La tomba di s ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] di acqua salvifica - tema tra i più diffusi nell'arte paleocristiana - la parola di Dio scaturisce per il tramite dei quattro capitelli, alle colonne tortili tardoantiche conservate nella basilica vaticana, parti superstiti di strutture esistenti in ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] corti dell'epoca.L'architettura di epoca paleocristiana e altomedievale ha lasciato tracce, nonostante le rinvenuto le reliquie di s. Maria Maddalena, insieme con la grande basilica dedicata alla stessa santa (m 81,5043 all'esterno), costruita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] di tipo simbolico ed astratto, preludio all’arte allegorica paleocristiana e medievale; un linguaggio in cui le immagini contano assai , da un lato l’esigenza di dotare le prime basiliche di apparati decorativi e dall’altro la libertà di poter ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di culto, sono state finora censite sull’isola quasi 80 basiliche di varia dimensione e tipologia, il cui arco cronologico spazia XXXVIII (1991), pp. 169-83.
D. Michaelides, Archeologia paleocristiana a Cipro, ibid. XXXXIV (1998), pp. 179-239.
F ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] con quella dei vasi già in uso in età paleocristiana per il trasporto dell'acqua battesimale.
Benché l'assenza a. forse erratiche in S. Francesco in Assisi, in quelle nella basilica di Sainte-Madeleine a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume (Var) oppure, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] La capsella eburnea di Samagher. Un cimelio di arte paleocristiana nella storia del tardo impero, Atti e Memorie della JdI 104, 1989, pp. 319-371; M. Andaloro, Il tesoro della basilica di S. Giovanni in Laterano, in San Giovanni in Laterano, a cura ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...