• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [25]
Arti visive [13]
Religioni [10]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [2]

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] in questo caso associato a Lagi, con copie da opere antiche e paleocristiane, al servizio dei Barberini (Amadio). Il M. morì a Roma 1999-2000, ad ind.; M. Spagnolo, in A. Pinelli, La basilica di S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, p. 867; H. Röttgen ... Leggi Tutto

MANTOVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Alessandro Sara Parca Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] del palazzo Lateranense e quelli del transetto dell'adiacente basilica sotto la direzione di F. Agricola, il quale "scuole" di pittura, ripercorrendone brevemente la storia dall'arte paleocristiana al Settecento. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE PALEOCRISTIANA – INVESTITURA FEUDALE – GIOVANNI DA UDINE

SABINO, vescovo di Canosa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINO, vescovo di Canosa, santo Ada Campione SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] Vita gli attribuisce l’edificazione della chiesa del Salvatore, della basilica dei Ss. Cosma e Damiano e del battistero di San pp. 35 s.; Id., Note sull’Italia meridionale paleocristiana nei rapporti col mondo bizantino, in Studi sul cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – ANONYMUS VALESIANUS – BENEDETTO DA NORCIA – ITALIA MERIDIONALE

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] sua nascita e fu sepolta nell’antico sepolcro dei Vespignani nella basilica di S. Eustachio (Forcella, 1873). Padre e figlio, soprattutto nella chiesa superiore, la spazialità d’ispirazione paleocristiana, che ne fa uno dei migliori esempi di ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] scolpite sul retro del fregio in marmo proconnesio proveniente dalla basilica Neptuni di Roma (Baracchini - Fileri, in Niveo de marmore quest'ultimo G. ha l'attenzione all'arte antica e paleocristiana: una costante a Pisa, dove numerosi sono i pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSICINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSICINO, santo Margherita Elena Pomero URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini. Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] , LXII (1953), pp. 38-47 (in partic. pp. 41-46); M. Mazzotti, La basilica di Sant’Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 44 s., 166; R. Farioli, Ravenna paleocristiana scomparsa, in Felix Ravenna, LXXXII (1960), pp. 5-96 (in partic. 49 s ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – BACINO MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS

MASSEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Girolamo Stefano Pierguidi – Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] esempi paradigmatici, queste ultime, della reviviscenza paleocristiana fiorita intorno alla cerchia degli oratoriani. 1995, pp. 86, 498-500, 517 s.; M. Caperna, La basilica di S. Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma 1999, p. 98 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – CITTÀ DEL VATICANO – BARTOLOMEO NERONI – GIOVANNI BAGLIONE – CHERUBINO ALBERTI

RUGGERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO Maurizio Ulturale – Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] alla donazione di un castagneto, ubicato a Sellezzano, alla basilica di S. Spirito (Scandone, 1947-1950, II, . Saggio introduttivo, Avellino 1993; M. Fariello Sarno, Abellinum paleocristiana, in Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI ALEMANNO – ANTICHITÀ ROMANA – LUOGO DI CULTO

ECCLESIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIO, santo Thomas S. Brown Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] mosaico dell'abside di S. Vitale rappresenta E. che offre la basilica a Cristo. Il presule è ritratto anche in un mosaico del , Lipsiae 1968, pp. 25 ss.; Corpus della scultura paleocristiana, bizantina e altomedioevale di Ravenna, diretta da G. Bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] . Cassio a Narni, creduta di età paleocristiana, ma più probabilmente attinente a una ristrutturazione Rota, Spoleto e dintorni, Spoleto 1905, p. 72; U. Gnoli, L'antica basilica ugoniana e il duomo di G. da G.inAssisi, in Augusta Perusia, I (1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadripòrtico
quadriportico quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali