TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] architettonica altomedioevale, Arte in Friuli. Arte a Trieste 5-6, 1982, pp. 99-103; S. Tavano, Le proporzioni nelle basilichepaleocristiane dell'alto Adriatico, Quaderni giuliani di storia 3, 1982, pp. 7-21; D. Gioseffi, L'abside dell'Assunta in S ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] in antiken Heiligtumern, JdI 54, 1939, pp. 105-136; I. Travlos, 'Η παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τοῦ ᾽Ασϰληπιειου των ᾽Αθηνων [La basilicapaleocristiana dell'Asklepiéion di Atene], AE, 1939-1941, pp. 35-68; A.W. Parson, Klepsydra and the Paved Court of ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , III, 2, 1914, coll. 1977-1982; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνεϚ [La basilicapaleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952; G. Tchalenko, Villages antiques de la Syrie ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] questa, era il battistero, sulla cui area fu poi costruita la chiesa medievale di S. Maria. Nell'area della basilicapaleocristiana sono ritornate in luce iscrizioni funerarie, databili tra i secc. 6° e 11° (Serricchio, 1976; 1978; 1986) e numerose ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] 6, 1952, pp. 11-30; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰή Βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειανῆϚ λεϰάνηϚ [La basilicapaleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], II, Athinai 1954; P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali ...
Leggi Tutto
Cartagine
Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi [...] era costituito da un tracciato regolare, avente per centro la collina di Birsa. Le rovine di Damus al-Karita, vasta basilicapaleocristiana a forma di sala a colonne (si è riconosciuta la sua influenza sulla più tarda architettura araba d’Africa, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] M. Colini, Storia e topografia del Celio, in Memorie Pont. Accad., VII, 1944, p. 322 ss.; R. Krautheimer, Il transetto nella basilicapaleocristiana, in Actes du Ve Congr. Int. Arch. Chrét., Parigi 1954, p. 283 ss.; J. B. Ward Perkins, Costantine and ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Thronos Alexandrinos, la lista di vescovati africani dell'VIII secolo, dipendente da elenchi più antichi. Una presunta basilicapaleocristiana è stata individuata a Tangeri nella località di Lalla Shafia. Si tratta di un edificio, orientato nord-est ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tappeto di ottagoni allacciati in modo da formare un disegno di quadrato al centro di ognuno (nel IV sec. è nella basilicapaleocristiana dei SS. Felice e Fortunato a Vicenza; altri esempî da Rimini, area del Palazzo Palloni).
Ma questi esempî non ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 112. Per l’attività edilizia congiunta di Costantino ed Elena in ambito cristiano si vedano le iscrizioni musive della basilicapaleocristiana di San Pietro in Vaticano: ICUR II 4092-4093.
45 Per la documentazione epigrafica (esclusivamente in lingua ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...