ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] , 1931, p. 38; M. Bertolone, I restauri del battistero e della basilica di Arsago, ivi, 5, 1934, pp. 13-22; F. Reggiori, 27; C. Perogalli, Architettura dell'altomedioevo occidentale dall'età paleocristiana alla romanica, Milano 1974, p. 21; G. Vigotti ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] stati rinvenuti i resti di un'altra probabile chiesa paleocristiana (Figueiredo Torres, Macias, 1993).Dopo l'occupazione luso-muçulmano, ivi, pp. 209-216; S. Macias, A basílica paleocristã e as necrópoles paleocristã e islâmica de Mértola: aspectos e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età paleocristiana all’Alto Medioevo, dopo un periodo di abbandono (XII : i luoghi del culto francescano nella basilica di S. Maria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, I ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] lui fondata. La struttura, un tempo sottostante al presbiterio della basilica di Saint-Paul, ha una pianta rettangolare (m. 8,20 , levano le braccia come gli oranti dell'epoca paleocristiana, mentre il Cristo giudice tiene nella sinistra un cartiglio ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] °, a pochi metri di distanza l'uno dall'altro: la basilica di S. Gregorio l'Illuminatore (Grigor Lusavorič), la chiesa a una tradizione architettonica di tipo funerario diffusa nell'Armenia paleocristiana.Quanto al palazzo del Kat῾ołikos - abitato a ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] , 32), Madrid 1964; J.F. Rollán Ortiz, La basílica de Recesvinto San Juan Bautista de Baños de Cerrato, Palencia 1970 i Altet, L'escultura arquitectonica, "III Reunió d'arqueologia paleocristiana hispanica Baleares 1988", in corso di stampa.X. Barral ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...