Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dell’arte dell’Ungheria, dove del resto già nei sec. 3°-4° si erano avuti esempi di arte paleocristiana di stampo latino (mosaico pavimentale della basilica di S. Quirino a Szombathely in Savaria, della fine del 3° sec., affine a quello della ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] via Egnatia, importante arteria di comunicazione terrestre. Resti di architettura paleocristiana del 5° sec. sono rintracciabili presso Ocrida, mentre a Stobi rimangono testimonianze di basiliche con affreschi e mosaici pavimentali (4°-5° sec.).
Dall ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] un anfiteatro del 2° sec. d.C. trasformato in fortezza (6° sec. d.C.).
La basilica di S. Salvatore è documento importantissimo dell’architettura paleocristiana (4°-5° sec.), fortemente permeata di classicità. È a pianta basilicale a tre navate; nella ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] ospita importanti reperti antichi. Varie le testimonianze di epoca paleocristiana e medievale: S. Maria della Piazza, dell’11° nel 1223; il duomo (S. Ciriaco), del 12° sec., sorto sulla basilica di S. Lorenzo del 4°-6° sec. d’impianto bizantino; la ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] abate commendatario dell'abbazia abruzzese e cardinale proprio della basilica romana di S. Cecilia dal 1294, morto nel 47;
V. Santa Maria Scrinari, Note di archeologia paleocristiana abruzzese, "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] , come per es. nel battistero di Butrinto e nella basilica A di Nicopoli, nel triconco di Lin, a Ocrida o , 27, pp. 103-125.
Id., Arkitektura paleokristiane në Shqipëri [L'architettura paleocristiana in A.], ivi, 1985, 30, pp. 13-44.
Necropoli:
D. ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] occasionali permettono di identificare almeno due necropoli paleocristiane, la prima in prossimità della chiesa di S. Pietro attraverso i secoli, Acqui 1930;
V. Mesturino, La basilica latina di S. Pietro, Torino [1933];
N. Gabrielli, Monumenti delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (Italia). A partire da questa data basse torri vennero poste generalmente ai lati dei portici delle basilichepaleocristiane. L'architettura popolare acquistò nel corso del IV secolo caratteri più marcatamente regionali. Nel V secolo emersero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] interessato nel VI secolo dall’inserimento di una chiesa paleocristiana con fonte battesimale, che segna la sopravvivenza dell zona forense, l’aggiunta di terme e il rifacimento della basilica e poi in età augustea del teatro, con riqualificazione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] secolo. Del tutto diversa appare invece la situazione nella basilica di S. Tommaso, utilizzata tra VI e VII Milano 1994; R.M. Bonacasa Carra, Agrigento, la necropoli paleocristiana subdivo, Roma 1995; R. Meneghini - R. Santangeli Valenzani, ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...