CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] della c. con trombe sui vani ai lati dell'abside nella basilica della Santa Croce a Ruṣāfa (559 ca.). A Ravenna per la . 1-27; G. De Angelis d'Ossat, Romanità delle cupole paleocristiane, Roma 1946; M. Rumpler-Schlachter, Le triomphe de la coupole ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] numerosi laterizi recano impresso lo stesso bollo di quelli della celebre basilica di Treviri, eretta da Costantino verso il 305. L' della vita, fogliami e altri elementi di origine paleocristiana sono trattati con un rilievo piuttosto piatto e ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] (1300-1460), Venezia 1976; F. Zuliani, Vicenza paleocristiana e altomedievale, in Vicenza illustrata, a cura di N Previtali, Il Martyrion, ivi pp. 71-115; A. Mareschi, L'architettura della basilica tra X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] XCIX, col. 918), S. passa sostanzialmente dalle forme espressive paleocristiane a quelle bizantine. La chiesa, dedicata alla Sapienza e navate, cioè a una forma di passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con cupola.L'attuale aspetto esterno ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ) il fastigium d'argento con figure donato da Costantino alla basilica Lateranense e descritto nel Lib. Pont. (I, p. su tombe
L'uso dei b. sulle tombe risale all'epoca paleocristiana. Si è già accennato, trattando di quelli su altare, all' ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1989, p. 270). Mancano testimonianze monumentali di età paleocristiana, a eccezione del pavimento musivo di sec. 4°, una riduzione del tipo di ambulacro francese introdotto a Padova con la Basilica del Santo (Dellwing, 1990, p. 37). Cadei (1980, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] 63, 1975, pp. 299-316; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, pp. 5-9; V. Gatti, Il ciborio di S. Pietro al Monte. Basilica di S. Pietro al Monte sopra Civate, Bergamo 1977; S. Chierici, La ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , nella riproposizione della pianta basilicale di ascendenza paleocristiana - articolata in tre navate da colonne di ) e, in collaborazione con un miniatore romano, di un messale destinato alla basilica di S. Pietro (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, F.16; ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] semicircolare.Questa non dovette tuttavia essere l'unica chiesa paleocristiana di Braga. Nel Mus. Pio XII è conservato infatti notizia già nel 9° secolo. Tra queste va ricordata la basilica dedicata al Salvatore e alla Vergine - che non è possibile ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Tra i secc. 5° e 6°, quest'edificio venne sostituito dall'ampia basilica dedicata allo stesso Eusebio, con cinque navate a colonne e un atrio, delle antiche chiese.Anche l'originaria cattedrale paleocristiana - nel frattempo ridotta a collegiata - ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...