PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] da un segno terrificante («signum ei non parvi terroris apparuit»). Inoltre, all’epoca di Pelagio, fu collocato nella basilicavaticana un nuovo ambone su cui era incisa un’iscrizione conservata dalla silloge di Einsiedeln. Il testo (Inscriptiones ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] qualche tempo a Tivoli, rientrò in Roma. Quindi imperatore e pontefice si recarono in processione dal Laterano alla basilicavaticana, dove avvenne l’incoronazione reciproca, che rappresentava la concordia e l’equilibrio tra il vertice temporale e ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] più lunga, seguendo il percorso esterno alle mura, da Porta San Giovanni a ponte Milvio, e raggiungendo da lì la basilicavaticana.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Vita Gregorii, in PL, LXXV, 1849, coll. 29, 58; Regesta Pontificum Romanorum, a cura ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] : Salaria Vecchia e Nuova. Nomentana, Tiburtina, Labicana, Latina, Appia, Ardeatina, Ostiense, Portuense, Aurelia, Cornelia e basilicaVaticana.
De locis sanctis martyrum quae sunt foris civitatis Romae, unito ad una seconda parte riguardante le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] :
a) una tarda statuetta bronzea, attualmente perduta, che parrebbe derivata dal tipo del S. Pietro benedicente in bronzo della BasilicaVaticana. La datazione probabile di questa statuetta sembra il V sec. d. C. (VI sec. per il Bussagli). Sulla sua ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] lasciata la Cassia all'altezza della biforcazione della via Giustiniana, salivano per approffittare della veduta sulla basilicavaticana e intonare il Te Deum. Sul percorso, extra moenia incontravano dapprima un ospizio consacrato a san Lazzaro ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , sovrastato da un mosaico con la sua immagine.
Per quanto riguarda Roma, la memoria di G. rimase legata, oltre che alla basilicavaticana, al luogo della casa paterna sul Celio: nel 976 per la prima volta il monastero di S. Andrea, da lui fondato ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] rivestita in argento - una delle prime croci monumentali dell'arte occidentale - donata secondo la tradizione da Carlo il Calvo alla basilicavaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ; si tratta del ciclo con Storie dei ss. Pietro e Paolo che decorava la fronte del portico dell'antica basilicavaticana, distrutto nel 1606 durante i lavori di costruzione della nuova facciata. I frammenti (Roma, S. Pietro in Vaticano, Reverenda ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] cit., pp. 13-19 e tavv. 18-19; R. Rusconi, Santo padre, cit., pp. 64-65.
79 Un quadro storico sull’architettura della basilicavaticana dal 1050 al 1304 in S. de Blaauw, Cultus et decor, II, cit., pp. 621-632.
80 G.B. Ladner, Die Papstbildnisse, cit ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...