NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] al gran principe Ferdinando di Toscana. E ancora, nel corso di un soggiorno a Roma nel 1689, il rilievo della basilicaVaticana, del complesso del Campidoglio, di palazzo Farnese e di altre architetture sia di Michelangelo sia di Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] per la Fabbrica di S. Pietro (indulgenza bandita da Giulio II per raccogliere fondi per la costruzione della nuova basilicavaticana e confermata da Leone X). Gli fu attribuito il rango di nunzio apostolico con poteri per le provincie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] in S. Maria in Publicolis, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. 849-859; S. Pietro: arte e storia nella basilicaVaticana, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Bergamo 1997, pp. 309-313, 359-364; A. Marchionne Gunter, Una segnalazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] a Melfi presso la corte di Federico II, che accolse benevolmente i prelati.
Il 28 maggio 1244, nella basilicavaticana, durante la prima grande promozione cardinalizia del nuovo papa, G. fu ordinato cardinale vescovo della sede di Sabina, vacante ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] pp. 16, 25: epigramma e sonetto); Omelia di… papa Clemente XI recitata nella festa della Santissima Trinità nella Basilicavaticana il dì 22 maggio 1712… esposta in versi…, Siena 1712; Descrizione dell’entrata dell’illustrissimo e reverendissimo mons ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] , fiagellazione, coronazione di spine, salita al Calvario, crocefissione e resurrezione.
Nel 581 il cardinal Farnese donò alla basilicavaticana una croce e due candelabri per la decorazione dei quali il faentino Antonio Gentile si servì, secondo la ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] e lasciata deserta dai cittadini: «Giunto in piazza Rusticucci mi si presentò allo sguardo tutta la maestà della BasilicaVaticana e del palazzo pontificio: ma da quella prima impressione mi distrasse un altro spettacolo, davvero non altrettanto ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] and Cultural Organization).
Si rammentano tra i primi il Museo del Tesoro di S. Pietro presso la sacrestia della basilicaVaticana (1973-75), il restauro e il successivo allestimento del Museo d’arte moderna al palazzo della Penna a Perugia ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , da parte sua, non mancò di prendere distanza dalla dichiarazione pontificia.
Rientrato a Roma, fu nominato vicario della Basilicavaticana il 14 novembre 1888 e fu poi consultore della congregazione dell’Inquisizione, segretario della sezione della ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] Pregandolo di agevolare, Per quanto era in suo potere, il trasporto delle travi necessarie ai lavori di restauro della basilicavaticana, travi che erano state ricavate da boschi di proprietà della Chiesa nei Bruttii ancora occupati dai Bizantini. In ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...