PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] a Roma.
L’epigrafe fu rinvenuta nel 1776 nel corso dei lavori di abbattimento della Sagrestia Vecchia della basilicaVaticana e collocata nelle Sacre Grotte, dove tuttora si conserva nel corridoio della Cappella Ungherese (Pasqualetti, 2001, pp. 39 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] far ultimare la scultura a I. Fraccaroli sotto la direzione di B. Thorvaldsen e la statua fu collocata nella basilicavaticana soltanto nel 1834.
Della produzione dello scultore vanno inoltre ricordate due sculture nel Musée des beaux-arts di Angers ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] 1867, festività dei Ss. Pietro e Paolo, tre cori condotti dal M., da D. Mustafà e da G. Capocci eseguirono nella basilicaVaticana il mottetto Tu es Petrus di Mustafà; il M. diresse il «Coro degli angeli», composto di 139 elementi, fra voci bianche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] .
Il 20 maggio 1598 il G. divenne notaio pubblico, anche se i suoi documenti ebbero sempre a che fare con la basilicavaticana (il suo timbro notarile era una T iscritta in un cerchio). Il primo strumento noto da lui rogato è del 30 dic. 1598. Del ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] destinato alla chiesa di S. Pietro (1737); da Guercino il Seppellimento di s. Petronilla, un tempo conservato nella basilicavaticana (1731); da Maratti il Trionfo della Clemenza (1719) in palazzo Altieri, Augusto chiude le porte del tempio di ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] il cardinale Farnese, vennero meno per il M. gli incarichi in ambito gesuitico, mentre proseguivano i suoi rapporti con la basilicaVaticana: tra il 1626 e il 1640 il M. fu spesso chiamato a dirigere uno dei cori in occasione delle principali feste ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] ., pp. 65-93) e in monografie su argomenti specifici, come: Dell’architettura gotica, 1869, pp. 147-176; La basilicavaticana, 1880, pp. 411-434, e così via.
Benedetto Croce definì Tari «il più genuino rappresentante italiano dell’Estetica metafisica ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] qualche tempo a Tivoli, rientrò in Roma. Quindi imperatore e pontefice si recarono in processione dal Laterano alla basilicavaticana, dove avvenne l’incoronazione reciproca, che rappresentava la concordia e l’equilibrio tra il vertice temporale e ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] 2 (lettera autografa del D.); J. A. Furietti, De musivis..., Romae 1752, p. 105; V. Bricolani, Descrizione della sacrosanta basilicavaticana, Roma 1828, pp. 100 s.; E. Gerspach, La mosaique, Paris s. d. [1899], p. 212; L. Hautecoeur, I mosaicisti ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] celebrate nella chiesa romana di S. Caterina della Rota e il suo corpo fu sepolto nel cimitero dei canonici della basilicaVaticana.
Tra le sue opere, edite tutte a Roma, occorre citare: Dei pregi di un manoscritto italiano recentemente trovato negli ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...