DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] dell'obelisco vaticano in asse con la basilica. In particolare egli segnò solstizi ed equinozi , Gli affreschi della Sala vecchia degli Svizzeri al palazzo vaticano, in L'Illustr. vaticana, V (1935), pp. 713-18; G. Zucchini, Gli avanzi di un ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] altare dipinta per la cappella di S. Giuseppe nella basilica della Madonna della Steccata a Parma, raffigurante Sacra Famiglia notano citazioni dalla Deposizione del Merisi oggi alla Pinacoteca Vaticana e dalla Vocazione di s. Matteo nella cappella ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] riferito anche un Cerimoniale dei vescovi (Biblioteca apost. Vaticana, Ottoboniano 501); un Omero (Napoli, Biblioteca nazionale, , pp. 128, 131).
Controversa è l'attribuzione del Codice K della basilica di S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Segalla padoano scultore et architetore» (Biblioteca apostolica Vaticana, ms. Barb. Lat. 1395). L’artista 1976, p. 144; Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] da Benedetto XIV sulle lesioni manifestate dalla cupola vaticana.
Il G. lavorò anche per i Boncompagni M. Moli Frigola, "Pietas Romana". Le processioni, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 143; ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] priore dell'Ordine, e lo aveva creato arciprete della basilica liberiana; lo nominò poi titolare delle abbazie delle degli agenti francesi, quella 194 il carteggio del Mazzarino). Bibl. Apostolica Vaticana, ms. Barb. Lat.10042, ff. 21-182; ms. Barb. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] del 1750, anno in cui è ricordato da Taja nei palazzi Vaticani, il M. eseguì per il papa un dipinto storico-mitologico, Alessandro papali di primaria importanza.
Del ciclo di dipinti per la basilica di S. Maria Maggiore gli venne affidata la pala ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] con le prove di Pietro Lorenzetti nel transetto della Basilica Inferiore ad Assisi (1320 circa), il ciclo fu ravvisate nel Commentario ai Vangeli (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 11), scritto per Ferrantino Malatesta fra ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] da Antonio Verico sempre all’acquaforte a granito), il suo ingresso nella basilica di S. Pietro, il 7 giugno 1815, dopo la fine 74r del codice Vat. lat. 13748 della Biblioteca apostolica Vaticana), fornendo egli ben 130 disegni a contorno (dei 686 ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] ), donde fu distaccato nel secolo scorso e trasferito alla Pinacoteca Vaticana.
Fra le poche opere superstiti di Melozzo questa è la un Della Rovere, il cardinale Girolamo Basso, preposto alla basilica dallo zio pontefice; ma non vi appare l'arme di ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...