FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Lanciano 1888, p. 25; Gli organi all'esposizione vaticana, in Esposiz. mondiale vaticana del 1888, n. 10 (18 marzo 1888), p Teramo 1957, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo della basilica di S. Martino di Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di Siena) e L'Annunciazione (1445: Pinacoteca vaticana).
Una Madonna della Misericordia dipinta sulla copertina di un e la miniatura senese del Quattrocento, in L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati, Milano 1984, pp. 111-154; G ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] e il 31 marzo 1877, allorché fu ordinato sacerdote nella basilica Lateranense dal card. R. Monaco La Valletta, vicegerente barone C. Monti - che rappresenta una fonte diretta sulla politica vaticana negli anni di Benedetto XV, in quanto egli fu a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Parigi, Bibl. naz., Vm. 4-909-910).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 3117: P. L. Ghezzi, Mondo nuovo, c. 15; L. pp. 208, 372; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco. Catal. del fondo mus. nella Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , al tempo in cui questi lavorava per la chiesa (E. Zocca, La Basilica dei SS. Apostoli in Roma, Roma 1959, p. 56). E non è dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella Biblioteca Vaticana, Mss. Chigi, p. VII, ff. 45 s. Quando Carlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , 5); Institutiones geographicae nella Biblioteca apostolica Vaticana (Ferrajoli, 52). Questi testi potrebbero però ; Scienziati del Settecento, a cura di M.L. Altieri Biagi - B. Basile, Milano-Napoli 1983, pp. 607-691; P. Casini, Newton e la ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del progetto di Carlo Maderno, che prevedeva per la basilica di S. Pietro una pianta a croce latina, M. Sodi - J.J. Flores Arcas, Città del Vaticano 2004; I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] stessi anni progettava la cappella del Sacramento per la basilica di S. Marco. Negli anni del papato di . Samek Ludovici, in Archivi, s. 2, XVII [1950], pp. 80-91); Roma, Bibl. Vaticana: N. Pio, Vite…, ms. Cod. Capp. 257 [1724], p. 190; L. Pascoli, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] a Lucca nel 1312. Quello stesso anno, però, questi aveva donato alla basilica la consistente somma di 600 fiorini d’oro «per una capella che fa un anonimo disegno del XVII secolo (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4426), e che dovette godere di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di Braganza (1707-1750). Ma una nota nei diari vaticani del 3 settembre lo dà partito per l’Inghilterra, non Madrid 2014, pp. 279-291; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella Basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...