MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] colleghi, dei rilievi per i pilastri della navata della stessa basilica, quattro dei quali saldati nel settembre 1648 (Falaschi, 1987, 262; G. Morello, Documenti berniniani dalla Biblioteca apostolica Vaticana, ibid., p. 315; V. Martinelli, Il disegno ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] monumento sepolcrale, opera di Giovanni Dalmata, rimosso in seguito ai lavori per la nuova basilica, ma di cui si possono ammirare i frammenti nelle Grotte Vaticane. In occasione dei suoi funerali, che l'E. avrebbe voluto "sine aliqua pompa fieri ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] pro co magnus planctus factus est".
L'epigrafe posta nella basilica di S. Pancrazio con le parole "qui tenuit totam del padre, il governo della città.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8043 (copia Galletti), cc. 36r-39r; D. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] e il suo corpo veniva deposto, dopo le solenni esequie, nella basilica di S. Pietro, ma il cardinale Borghese aveva in mente una nota dal D'Onofrio nel 1967 (è conservata nella Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2958, cc. 202-207). Nella lunga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] santi dipinti da Masolino nella pala d'altare destinata alla basilica di S. Maria Maggiore a Roma, anch'essi conservati del 1434; da ultimo, datato 1435, sarebbe quello della Pinacoteca Vaticana.
Risale al 1430 anche l'inizio dell'attività di G. in ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] né proprio" (Torchi).
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, cat. ms. della cappella Giulia, sala di Storia della Musica, I, Torino 1952, p. 679; Assisi. La Cappella della Basilica di S. Francesco. I. Cat. del fondo music. nella Bibl. Com. di ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] di apostolato in radio, in particolare dai microfoni di Radio Vaticana dal 1950 al 1954, con la rubrica Quarto d’ora della celebrati da monsignor Ugo Poletti, vicegerente della diocesi, nella basilica di San Lorenzo. Il 16 febbraio 1985 la salma ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Foconi in Vaticano (1578-80) e per la cappella Gregoriana nella basilica di S. Pietro (1578-82), dove Nebbia assistette il maestro per , CXXXVI (1994), pp. 433-438; Id., C. N. at the Vatican : the “Sale dei Foconi”, in Apollo, CXLII (1995), pp. 19-24 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Fu probabilmente l'abate Revillas che lo incaricò del rifacimento della basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, di cui Maria Quirini, vescovo di Brescia e prefetto della Biblioteca Vaticana.
Già il 2 ottobre dello stesso anno il cardinale ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] della linea del fronte. Le trattative con la segreteria di Stato vaticana erano state avviate, già prima dell'armistizio, da G.C. , Piero della Francesca, Raffaello, nonché l'intero tesoro della basilica di S. Marco).
Gli interventi del L. per il ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...