NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] quattro pannelli di predella della Pinacoteca vaticana raffiguranti S. Monica che conduce s Dolcini, L’autore dei cartoni o il conflitto su una coerenza di stile, in Arazzi della basilica di S. Marco, a cura di L. Dolcini - D. Davanzo Poli - E. Vio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] miracolo di s. Giacomo e conservata alla Pinacoteca Vaticana) e il Cristo morto tra la Vergine, , Paris 1978, pp. 35-38; G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsie, in La basilica di S. Petronio a Bologna, II, Bologna 1984, pp. 269, 273 n. 3; E.M. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] cardinale e nel 1545 ricevette il titolo della basilica dei XII Apostoli: secondo il Massarelli il cardinalato P. de Gayangos, London 1890, p. 252; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] ma anche commodo de' beni di fortuna, e molto piacevole" (Bibl. apost. Vaticana, Capp. Sistina, Diario n. 101, 1683, c. 53).
Nell'ottobre S. Luigi dei Francesi (1683-1686); basilica di S. Pietro (1669); basilica di S. Maria Maggiore (1672-1673); ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] dic. 1543 gli fu riservato un canonicato nella basilica di S. Pietro e successivamente, il 22 apr . di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, voll. 10, 12, 19, 20; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 4663, cc. 113-114; 6694, cc. 58-60; 8656, parte ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] di un Graduale, non oltre il 1513, e di un Antifonario (Biblioteca apost. Vaticana, S. Maria Maggiore, 12, 13), da datarsi invece entro il 1520, per la basilica di S. Maria Maggiore (Liturgia in figura, pp. 279-286).
Sempre per tale porporato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] lascia qualche dubbio l'asserzione che il M. sia stato l'estensore delle Notizie storiche della basilica dei Ss. Apostoli (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 5560), poiché chi nel 1454 ne curò la redazione, pur firmandosi "G. Volaterrano", si ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] apostolica, Introitus et exitus, 429, c. 67v; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 2551/ I: D. Iacovacci, Repertorio di s. 4, III (1887), pp. 169-222, 214; F. Santilli, La basilica dei Ss. Apostoli, Roma 1925, p. 21; C. Cecchelli, I Margani, i ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] familiari.
Il 1° ott. 1658 tenne un sinodo diocesano nella basilica dell'abbazia, mentre nel 1659 si occupò di dare una sepoltura più nome.
Nel ms. Ottob. lat. 1744 della Bibl. Ap. Vaticana è documentata parte dell'attività del D. in tale Accademia; ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] a maturazione la faticosa nomina del Ratti a prefetto della Biblioteca Vaticana, questi si adoperò affinché il G. gli succedesse come prefetto
Durante il periodo romano il G. fu nominato canonico della basilica di S. Pietro, quindi, il 4 apr. 1925, ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...