SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] citato tra i lavori capitolini di Sementi, nella basilica di S. Maria Maggiore, «sotto il tabernacolo delle figurati» (ibid.). I due quadri, rintracciati nella Pinacoteca Vaticana, appaiono caratterizzati da uno stile ancora in debito nei confronti ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Capitolini, uff. 32, Basilio Quintili, cc. 550 ss., 11 marzo 1722; uff. 1, Francesco Cavallari Murat, Collaborazione Poleni - Vanvitelli per la cupola vaticana (1743-1748), in Luigi Vanvitelli e il '700 europeo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] vir bonus et iustus et bene qualificatus, timens Deum" (Bibl. apost: Vaticana, Vat. lat. 3884., c. 110). Sembra anzi che si debba proprio vescovo di Modena. Le ossa del F., poste dapprima nella basilica di S. Pietro (nella cappella di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] 1659.
Nel 1665 iniziò l’erezione del monumento funebre nella basilica di S. Maria gloriosa dei frari, opera di Baldassarre Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 10419, cc. 114 ss.; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] il suo contributo nella progettazione di ammodernamento della basilica lateranense, come propone L. Fasolo che attribuisce due disegni che si trovano all'interno del codice Chigiano (Bibl. ap. Vaticana, Cod. Chigiano, p. VII 10, f. 47). Il primo è ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] a frequentare l’Archivio segreto Vaticano e la Biblioteca Vaticana. In questi studi egli abbandonò l’attenzione alla dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma il ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] Romano e di Raffaello, evidenti nella citazione della Trasfigurazione vaticana (Marinelli, 1990, p. 158; L’Occaso, 2008 il pittore completò il suo primo vasto affresco nella navata della basilica di S. Andrea in Mantova, la Resurrezione di Lazzaro, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] per il funerale del giovane cantore sostenute da lui e dal capitolo della basilica (Spagnuolo, p. 26).
Da luglio 1592 a maggio 1593 il Il manoscritto corale Cappella Sistina 93 (Biblioteca apost. Vaticana) conserva una Missa Clemens VIII a sei voci ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] L’11 agosto 1643 fu nominato vicario del capitolo della basilica di S. Pietro e poco più tardi presentò la rinuncia 78, 80, 81, 98, 99, 133, 136, 343, 344; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5312, 6215, 6238, 6871, 7088-7090, 7131-7134, 7143 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] papale, arcidiacono della Chiesa di Tripoli, canonico della basilica di S. Pietro in Vaticano, vescovo di Patti, Anagni, Archivio capitolare, perg. 705; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8014, inserto tra le cc. 26v e 27r ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...