VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Monumenti. - Risalgono al periodo romanico: il campanile dell'antica basilica di S. Eusebio, risparmiato nella demolizione della chiesa, iniziata . di M. Fœrster, a cura della Biblioteca Vaticana, Roma 1913; Vercelli Book, a cura della Columbia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] i cicli che decoravano le chiese di nuova fondazione (la Nea Ekklesia di Basilio I, dell'867-886; la chiesa della Vergine del Faro di Fozio; des Codex Vaticanus Palatinus Graecus 431 der Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di O. Mazal (Codices e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] geometricamente regolari, e fa capo alla c.d. basilica del Murgo, frammento architettonico di una chiesa palesemente arte venandi cum avibus. Ms. Pal. lat. 1071 Biblioteca Apostolica Vaticana. Fak-simile, a cura di C.A. Willemsen (Codices e Vaticanis ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] House, London 1965; D. Redig de Campos, I palazzi vaticani, Bologna 1967; K.W. Swoboda, Römische und romanische Paläste, arriva a determinare l'esistenza di un unico blocco chiuso che comprende basilica e p. (Müller-Wiener, 1984, pp. 110-112, figg ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] inizio degli anni Ottanta è il S. Gerolamo dei Musei Vaticani, i cui committenti rimangono ignoti (sono stati suggeriti i occupava di geometria e disegnava "lunule", prendeva le misure della basilica di S. Paolo (Codice Atlantico, cc. 671r, ex 247vb ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 3, 11; 10, 11 ss.), conversione di Paolo.
I cicli della basilica di S. Felice a Nola (Cimitile), sono più recenti e basati anch' Sancta Sanctorum, S. Maria Antiqua, il cofanetto della Biblioteca Vaticana, una stoffa da Akhmim, ecc. In tutte il Cristo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] C. Skeat, Hermopolis Magna, Ashmunein. The Ptolemaic Sanctuary and the Basilica, Alexandria 1959; H. Schläger, Abu Mena, 2. vorläufiger Bericht Cap, ivi, pp. 159-162; D. Renner, Tessuti copti nei Musei Vaticani, FR, s. IV, 123-124, 1982, pp. 33-51; J ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Gottardi, Viterbo nel '200, Viterbo 1955; F. Pietrini, Basilica cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, Viterbo 1957; B. ., Il sepolcro di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, L'Illustrazione vaticana 6, 1935, 5, pp. 237-240; E. Lavagnino, Storia dell ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] via Labicana intrapresi da Benedetto III nel sec. 9°) o la realizzazione della basilica di S. Pietro, avviata interrando la vasta necropoli vaticana allora ancora in piena attività -, avviò quel processo di monumentalizzazione delle aree cimiteriali ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] l'omonimo fondatore del Patírion - si devono alcuni codici, conservati alla Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma, contenenti opere di Gregorio Nazianzieno (gr. 1992) e di Basilio (gr. 2050), eseguiti rispettivamente nel 1104 e nel 1105, anno in cui ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...